Solido risultato d’esercizio nel 2019 – la CSS rimane leader di mercato
La CSS chiude con successo l’anno d’esercizio 2019, registrando un risultato di 205,1 milioni di franchi. Quest’ultimo si basa su un convincente bilancio tecnico-assicurativo, un buon rendimento degli investimenti e un aumento contenuto dei costi delle prestazioni. Al 1° gennaio 2020 la CSS conta circa 1,385 milioni di clienti nell’assicurazione di base e dunque consolida la sua posizione di leader di mercato.
La CSS può valutare positivamente l'anno d’esercizio 2019: il risultato aziendale è infatti cresciuto (205,1 milioni di franchi). Le entrate derivanti dai premi si attestano a 6,576 miliardi di franchi. Con 1,385 milioni di clienti, la CSS rimane il principale assicuratore di base della Svizzera.
Forte base finanziaria
La CSS ha realizzato un risultato d’esercizio complessivo pari a 205,1 milioni di franchi (nell’anno precedente: 163,1 milioni di franchi). L'ottimo risultato è riconducibile a un convincente bilancio tecnico-assicurativo, un buon rendimento degli investimenti e un aumento moderato dei costi delle prestazioni.
Grazie ai buoni risultati nell’assicurazione di base e in quella complementare, la CSS dispone di fondamenta finanziarie estremamente solide. Nell’assicurazione di base si registra un’eccedenza di 80,6 milioni di franchi (anno precedente: 65,2 milioni di franchi). Nell’anno successivo la CSS versa le eccedenze dall’assicurazione di base ai clienti sotto forma di premi moderati. Anche nell’ambito dell’assicurazione complementare l’utile è cresciuto, attestandosi a 114,5 milioni di franchi (anno precedente: 97,8 milioni). La CSS pianifica di investire questi proventi, fra l’altro, in una «Iniziativa per la salute», atta a ricompensare il comportamento sano delle clienti e dei clienti. Inoltre, dovrebbe essere alimentato un cosiddetto venturing fond che permetta di sostenere start-up il cui obiettivo è migliorare la qualità di un trattamento o contenere i costi.
Risultato tecnico-assicurativo positivo
La combined ratio (il rapporto tra la quota di sinistri e costi) ammonta al 97,4 percento (2018: 95,7 percento). Nell'assicurazione di base, con il 98,6 percento, la combined ratio è pressoché invariata rispetto all’anno precedente (2018: 98,7 percento). Nell’assicurazione complementare si attesta, dopo l’aumento delle fluttuazioni delle riserve tecnico-assicurative, al 93,2 percento (2018: 86,0 percento). I valori inferiori al 100 percento indicano che un’assicurazione gestisce con profitto la sua attività.
I costi d’amministrazione come parte della combined ratio diminuiscono costantemente dal 2013. Con il 7,5 percento, il dato relativo al Gruppo nel suo complesso è quindi minore dello 0,2 percento rispetto all’anno precedente. Nell’assicurazione di base esso si attesta al 4,0 percento, un valore molto basso. La riduzione dei costi d’amministrazione è il risultato di un aumento dell’efficienza e di un uso parsimonioso dei premi.
Buoni risultati degli investimenti
Anche la CSS ha approfittato dello sviluppo positivo registrato sui mercati dei capitali nel 2019. Mentre nell’anno d'esercizio 2018 la CSS ha dovuto fare i conti con un risultato negativo per quanto riguarda gli investimenti (meno 1,9 percento), il 2019 è stato caratterizzato da un buon rendimento (più 8,8 percento). Questo buon risultato ha permesso di aumentare di 328,9 milioni di franchi gli accantonamenti per i rischi nei redditi da investimenti di capitale. Questi accantonamenti servono a compensare le perdite future in caso di forte crisi delle borse, come per esempio quella che dovrebbe essere generata dal Coronavirus.
Sviluppo dei costi delle prestazioni
Le prestazioni lorde nell’assicurazione di base si sono attestate a 5,584 miliardi di franchi. Ciò corrisponde a un leggero aumento del 2,7 percento, in altri termini di 105 franchi per ogni assicurato di base. Grazie all’aumento dell’efficienza i conteggi sono stati più rapidi e sono state registrate più prestazioni. In questo contesto, il maggiore aumento è ancora stato segnato dalle prestazioni mediche ambulatoriali (1,216 miliardi di franchi).
La disciplina della CSS in materia di costi rimane sempre alta. Grazie a un coerente controllo dei 18 milioni di fatture entrate, si è riusciti a risparmiare circa 661 milioni di franchi per spese ingiustificate.
Strategia 2019-2021
La CSS continua a seguire, in un approccio duale, la strategia del partner per la salute, lanciata nel 2019. La CSS vuole da un lato rafforzare la sua posizione di leader di mercato nell’attività principale delle prestazioni assicurative e orienta i prodotti e le prestazioni di servizio in modo coerente in funzione delle esigenze della clientela. Dall’altro, allaccia contatti nel mercato della salute e investe nello sviluppo di nuovi modelli aziendali e partenariati, che contribuiscono a lungo termine a un sistema sanitario di qualità ed efficiente per quanto riguarda i costi.
Le più importanti cifre di riferimento (in mio. CHF) | 2019 | 2018 |
Variazione |
---|---|---|---|
Premi incassati |
6519 | 6460 | +0,9% |
Prestazioni assicurative |
5903 | 5671 | +4,1% |
Aliquota dei costi (Gruppo CSS) |
7,5% | 7,7% | -0,2 pp* |
Aliquota dei costi (Gruppo CSS) Assicurazione di base obbligatoria | 4,0% | 3,7% | +0,3 pp |
Risultato tecnico-assicurativo |
171,3 | 280,2 | -38,9% |
Combined Ratio (Gruppo CSS) | 97,4% | 95,7% | +1,7 pp |
Combined Ratio (Gruppo CSS) Settore LAMal | 98,6% | 98,7% | -0,1 pp |
Combined Ratio (Gruppo CSS) Settore LCA/LAINF | 93,2% | 86,0% | +7,2 pp |
Rendimento degli investimenti |
+8,8% | -1,9% | +10,7 pp |
Risultato aziendale |
205,1 | 163,1 | +25,7% |
*pp = punti percentuali