Corretto sollevamento e trasporto di carichi pesanti
Solleviamo costantemente oggetti pesanti e li portiamo in giro. Soprattutto con carichi elevati e che si devono sollevare spesso, è indispensabile una corretta tecnica di sollevamento e di trasporto.
Questo articolo aiuta a comprendere meglio il corpo, a rendere le persone consapevoli delle abitudini di sollevamento e trasporto e a guidare l'esecuzione di sequenze di lavoro adatte alle esigenze del fisico.
Tecnica
La schiena, le articolazioni, la muscolatura, il sistema cardiovascolare e il pavimento pelvico sono soggetti a notevole stress durante il sollevamento e il trasporto. Con la tecnica sbagliata, nel peggiore dei casi si possono verificare danni a lungo termine in tutte queste strutture. Pertanto, per il sollevamento e il trasporto è necessario osservare le seguenti regole di base:
- Stare vicini all'oggetto.
- Assicurarsi di avere una base sicura. Se necessario, portare una gamba avanti per una maggiore stabilità e libertà di movimento.
- Afferrare il carico con entrambe le mani, se possibile.
- Sollevare il carico da una posizione accovacciata, sollevare il carico con le gambe.
- Tenere sempre la schiena tesa quando si trasporta il carico (evitare di incurvare o inarcare la schiena).
- Evitare di torcere e ruotare il busto, cambiare direzione con piccoli passi.
- Mantenere sempre il carico vicino al corpo.
- Trasportare carichi pesanti in coppia o farlo in due volte.
Errori comuni durante il sollevamento e il trasporto
Nella frenesia della vita quotidiana, le regole di base del sollevamento e del trasporto sono talvolta dimenticate. Prendendo il tempo necessario per valutare e pianificare il carico e il percorso di trasporto prima del sollevamento, si possono evitare movimenti errati o addirittura incidenti.
Schiena storta, inarcare la schiena e co.
Il sollevamento e il trasporto con la schiena storta o piegata devono essere evitati a tutti i costi. I dischi intervertebrali sono sottoposti ad una forte sollecitazione, il che può determinare problemi alla schiena. Per sollevare, il corpo viene allineato con l'oggetto e il carico viene trasportato attraverso passaggi intermedi. Ciò significa che il movimento inizia dalle gambe e non con una torsione del tronco.
Quando si sollevano carichi per metterli in alto c'è il rischio di inarcare la schiena. Ciò può essere evitato utilizzando un ausilio. Se i carichi hanno un peso elevato, si devono evitare movimenti di sollevamento a scatti. Allo stesso modo, quando si solleva e si posiziona il carico a terra, si devono evitare torsioni del busto.
Distribuire il peso
Se possibile, non trasportare carichi su un solo lato del corpo, ma distribuire il peso tra il lato sinistro e quello destro. Quando si trasporta il carico, anche la visuale deve essere chiara. Si deve procedere impilando solo il numero di pacchetti o di altri carichi che permetta di garantire di poter vedere bene.
Trasportare carichi pesanti
Se possibile, pesi notevoli dovrebbero essere divisi e il percorso dovrebbe essere intrapreso più volte. I carichi pesanti devono essere trasportati in coppia. Ove possibile, si consiglia di utilizzare gli ausili. A questo scopo si possono utilizzare carrelli manuali, impilatori, carrelli portapiatti, carrelli da tavolo, carrelli da trasporto o gru.
I punti più importanti in breve
- Sollevare i carichi con presa salda
- Schiena dritta, girando dalle gambe
- Utilizzare mezzi adatti e ausili di lavoro (scale, dolly, carrelli e rotelle)
- Utilizzare ausili per salire quando si deve mettere qualcosa in alto
- Assicurarsi che il percorso e la visuale siano sgombri per evitare cadute
- Indossare scarpe adatte e robuste
- Per attività monotone: pianificare le attività alternandole
- Quando si lavora con carichi pesanti evitare la fretta
Ulteriori raccomandazioni
Se si soffre di tensioni e dolori, li si può alleviare allungando, muovendo, mobilizzando e rafforzando regolarmente tutto il corpo e in particolare le parti di esso che sono soggette a forti sollecitazioni. Anche gli esercizi di rilassamento, come il rilassamento muscolare progressivo e i massaggi, hanno un effetto di sostegno.