Quando un’epidemia bussa alle nostre porte...
Colpo del destino, teoria del complotto o rivalsa della natura: le ipotesi sull’apparizione del Covid-19 non mancano. Indipendentemente dalla sua origine, il virus è ben presente e ha cambiato il nostro quotidiano in un attimo.
Privati dei contatti sociali fisici, dei negozi, dei divertimenti esterni e confinati perlopiù a lavorare da casa, le nostre abitudini sono state sconvolte. Isolati a casa propria, cosa ci resta? Come mantenere alto il morale e come far propri questi cambiamenti?
Reinvestire nel quotidiano
Perché non approfittare di questo periodo per cambiare davvero le proprie abitudini? Accettare di rallentare il ritmo e focalizzare la propria attenzione sul presente. Investire completamente in quello che viviamo. Privati del superfluo e della costante agitazione, ci resta l’essenziale: il nostro corpo, le nostre sensazioni, i nostri pensieri e il rapporto con gli altri.
Questo rallentamento forzato offre un periodo propizio per familiarizzare con la nozione di mindfulness.
Essere l’osservatore delle proprie sensazioni e dei propri pensieri al fine di uscire dal «pilota automatico» per rispondere in modo più adeguato alle sensazioni del corpo e prendere distanza dai nostri pensieri incessanti e multipli.
Questo concetto reso popolare da Jon Kabat-Zinn offre diversi metodi d’intrattenimento che ci permettono di fare una pausa, di rilassare il corpo e la mente, nonché di riprendere i piaceri semplici della vita quotidiana.
3 esercizi di mindfulness
1. La respirazione
Si tratta di focalizzare l’attenzione sulla respirazione.
- Sedersi comodamente con la schiena ben diritta.
- Respirare profondamente: inspirare ed espirare in modo da svuotare tutta l'aria dai polmoni.
- Cominciare respirando nel petto e poi più profondamente a livello della pancia.
- Mantenere le mani posate sulla pancia (a livello dell’ombelico) per sentire l’addome che si muove al ritmo del respiro.
2. Il rilassamento muscolare progressivo
L’obiettivo è alternare esercizi di contrazione a quelli di rilassamento dei muscoli, al fine di raggiungere uno stato di relax profondo.
- Sedersi comodamente con la schiena ben diritta e i piedi posati per terra.
- Chiudere gli occhi e concentrarsi sulla respirazione Non cercare di influenzarla o di regolarla.
- Contrarre in seguito tutti i muscoli del corpo (o di ogni parte una dopo l’altra) per 6 secondi e poi rilassarli tutto d’un tratto.
- Osservare per qualche istante la sensazione di relax che ne consegue.
3. L’azione cosciente
Focalizzarsi completamente sull’azione che si sta compiendo.
- Per esempio, mangiare in modo consapevole.
- Interrompere qualsiasi altra attività.
- Lasciare esprimere completamente e liberamente tutti gli aspetti sensoriali dell’azione di mangiare. Naturalmente il gusto, ma prima di questo anche le sensazioni, gli odori, la vista, i suoni.
- Prendersi il tempo e assaporare le sensazioni che si presentano.
Fare propria la mindfulness
Si tratta ad esempio di lavorare con concentrazione senza interruzioni o distrazioni inutili. Prendersi il tempo di cucinare una buona pietanza e degustarla con piacere. Chiamare le persone che amiamo e ascoltare attivamente quello che hanno da dirci.
Riprendere il contatto con il corpo e le sensazioni. Uscire a prendere aria e osservare la natura che ci circonda. In breve, ritrovare ciò che è essenziale e ci fa stare bene.
Per quanto questo possa sembrare paradossale, è forse rimanendo chiusi in casa che ci riapproprieremo della nostra libertà.