Glutammato: sicuro o dannoso?
Il glutammato è noto soprattutto come esaltatore di sapidità usato nell’industria alimentare, ma in natura è presente in alcuni alimenti, come per esempio i pomodori o il parmigiano. L’effetto del glutammato sulla salute è ancora oggi oggetto di controversie.
Gluta, che?
Il glutammato è molto più di un semplice additivo industriale, è indispensabile per la nostra vita. Il glutammato, i sali dell'acido glutammico, è un amminoacido non essenziale e quindi costituente delle proteine. Questi sali sono prodotti dal corpo umano stesso e sono utilizzati come sostanze messaggere nel cervello. Le informazioni vengono così trasmesse da una cellula all'altra, ad esempio quando si impara o quando ci si muove.
Origine del glutammato
I sali dell'acido L-glutammico sono utilizzati nell'industria. L'additivo più comune è il glutammato monosodico, noto anche come E621, usato per dare più sapore a pizze, zuppe o patatine. Nel 1908 il professore giapponese Kikunae Ikeda riuscì ad estrarre esattamente questo glutammato monosodico dall'alga Kombu. Divenne così lo scopritore del quinto sapore, l’umami, e della proprietà del glutammato come esaltatore di sapidità. L'umami non è né dolce, né salato, né acido, né amaro, ma è descritto come carnoso, saporito o gustoso.
Produzione industriale
Oggi il glutammato è prodotto industrialmente dalla fermentazione e si trova nell'elenco degli additivi alimentari con la numerazione da E620 a E625. La denominazione non è sempre chiara per il consumatore, poiché i produttori spesso usano sinonimi che suonano più innocui, come spezie, aromi, estratto di lievito o grano fermentato.
Glutammato naturale negli alimenti
Alcuni alimenti contengono naturalmente il glutammato. Gli esseri umani consumano perciò circa 10-20 mg di glutammato al giorno nell'ambito di una dieta equilibrata. Qui indichiamo alcuni esempi:
Alimento |
Contenuto di glutammato |
---|---|
Salsa di soia |
1’260 mg / 100g |
Parmigiano |
1’200 mg / 100g |
Sardine |
630 mg / 100g |
Prosciutto affumicato |
340 mg / 100g |
Piselli |
200 mg / 100g |
Pomodori |
140 mg / 100g |
Mais | 110 mg / 100g |
Patate |
30-100 mg / 100g |
Effetto del glutammato
Il glutammato è un neurotrasmettitore vitale nel cervello. Questo è anche il motivo della critica al suo uso industriale:
- Negli anni '70 sono state sollevate le prime preoccupazioni per la salute in relazione alla cosiddetta Sindrome del ristorante cinese. Dopo aver mangiato cibo contenente glutammato, in ristoranti prevalentemente asiatici, molti ospiti hanno accusato sintomi come mal di testa, nausea e intorpidimento.
- Si dice che il glutammato abbia un effetto neurotossico, che possa causare malattie come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.
- Il glutammato è coinvolto nel controllo dell'appetito nel cervello. Si dice che il glutammato aumenti l'appetito e quindi sia in parte responsabile dell'obesità.
Cosa dice la scienza
Né gli esperimenti in doppio cieco né la situazione generale dei dati supportano sufficientemente queste affermazioni. Sarebbero necessari studi molto più approfonditi. Pertanto, l'associazione professionale nazionale concorda sul fatto che il glutammato in quantità normale non rappresenta un rischio per la salute in una dieta equilibrata. Non è stato inoltre confermato che il glutammato possa causare reazioni allergiche. Tuttavia, il glutammato causa intolleranza in alcune persone.
Pertanto, vale quanto segue: un'alimentazione equilibrata e un consumo moderato di glutammato - soprattutto nei pasti pronti - non è certamente dannoso. Non consumarne affatto se si hanno intolleranze.