Informazioni sul coronavirus
Dove posso effettuare il test? Chi assume i costi? L’aiutiamo fornendole importanti informazioni.
Dove posso effettuare il test? Chi assume i costi? L’aiutiamo fornendole importanti informazioni.
Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), in presenza di sintomi quali febbre e tosse si deve rimanere a casa, per non contagiare nessuno. Per l’UFSP è importante che ci si sottoponga al test anche in caso di sintomi lievi, in modo da individuare il maggior numero possibile di nuove infezioni. L’autovalutazione sul coronavirus permette di capire se è necessario effettuare il test. Anche il suo medico può consigliarla.
Rimanga a casa fino al risultato del test. Se l’esito è positivo, deve mettersi in isolamento. In caso di risultato negativo, può concludere l’isolamento 24 ore dopo la scomparsa dei sintomi.
Può effettuare il test del coronavirus presso diversi medici, centri di test, ospedali e farmacie. Visto che sono i cantoni a garantire l’accesso ai test, trova le informazioni relative alle modalità sui siti web dei cantoni. Una panoramica è disponibile sul sito internet dell’UFSP «Coronavirus: Test».
La Confederazione assume i costidei singoli test PCR individuali nei seguenti casi:
I costi dei singoli test PCR individuali non sono assunti qualora le occorra un risultato negativo del test per ottenere un certificato Covid.
La Confederazione assume i costi dei test antigenici rapidi nasofaringei per tutte le persone.
Ulteriori informazioni sul sito web dell’UFSP.
Si è notato che alcuni fornitori di prestazioni richiedono ingiustamente contributi supplementari alle spese in casi in cui la Confederazione deve assumere i costi di un test del coronavirus. Ciò non è consentito: per lei non devono esserci costi supplementari.
Sì. I test antigenici autodiagnostici sono disponibili nelle farmacie dalla primavera del 2021. Dal 1° ottobre 2021 la Confederazione non assume più i costi dei test autodiagnostici.
I test possono anche essere semplicemente ordinati online presso:
Con il test antigenico autodiagnostico può effettuare autonomamente il test del coronavirus. Si preleva il campione da soli con un tampone nasale e poi si legge il risultato, che è disponibile entro 15-20 minuti. Per effettuare il test autodiagnostico segua le istruzioni per l'uso allegate o il video istruzioni.
Attenzione: i test autodiagnostici forniscono un risultato meno attendibile dei test PCR o di quelli antigenici rapidi. È quindi possibile che siate infetti dal coronavirus e che lo trasmettiate malgrado un risultato negativo. Pertanto i test autodiagnostici non sostituiscono le regole di igiene e di comportamento né i piani di protezione esistenti.
Se lei si ammala di coronavirus la CSS paga il suo trattamento, come d’abitudine, mediante l’assicurazione di base e le assicurazioni complementari. Si tiene conto della partecipazione ai costi, dell’aliquota percentuale e delle Condizioni d’assicurazione esistenti.
La vaccinazione contro il coronavirus è gratuita per tutti gli assicurati, non sarà quindi applicata né la franchigia né l’aliquota percentuale. Una parte dei costi è assunta dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Il resto è pagato da Confederazione e Cantoni.
No, dato che si tratta di prestazioni non coperte dall’assicurazione di base.
Il virus si trasmette tramite goccioline e aerosol che finiscono sulle mucose (bocca, naso, occhi) di un’altra persona che si trova nelle immediate vicinanze (<1,5 metri). Più frequentemente ci si infetta se si ha un contatto stretto e prolungato (>15 minuti) con una persona infetta, soprattutto se il contatto avviene senza protezione (ad es. mascherina igienica).
Ci si può infettare anche in caso di contatto con superfici sulle quali si trova il coronavirus se in seguito la persona si tocca il viso e quindi le goccioline finiscono nelle mucose.
Il modo più efficace per proteggersi da un contagio è seguire le regole igieniche e di comportamento, tra cui figurano: lavarsi regolarmente e accuratamente le mani con sapone, tenersi a distanza e indossare una mascherina igienica.
Il sito web dell’UFSP «Coronavirus: così ci proteggiamo» offre una panoramica dettagliata sulle regole igieniche e di comportamento.
Sì, le persone infette possono essere contagiose anche prima di sviluppare sintomi e anche se presentano un decorso asintomatico.
Fanno parte del gruppo a rischio di decorso grave le persone anziane (il rischio di un decorso grave in caso di contagio aumenta con l’avanzare dell’età. A partire dai 50 anni aumenta inoltre il tasso di ospedalizzazione), le donne in gravidanza, gli adulti con trisomia 21 e le persone con determinate forme delle seguenti malattie croniche:
Indicazione legale
Le presenti informazioni provengono dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Servono esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono una consulenza medica. Se dovesse avere problemi di salute, dovrebbe prendere contatto con il suo medico o con personale medico specializzato.
Esclusione della responsabilità
Le presenti informazioni in merito ai prodotti e alle prestazioni del Gruppo CSS hanno lo scopo di fornirle una panoramica generale e non hanno pretesa di completezza. I dettagli sono riportati nelle prescrizioni legali ai sensi della Legge sull’assicurazione malattie (LAMal), della Legge federale sul contratto d’assicurazione (LCA) e delle Condizioni generali d’assicurazione (CGA) e delle Condizioni supplementari (CS), determinanti per l’obbligo del Gruppo CSS ad assumere le prestazioni. Tutte le indicazioni sono senza garanzia. Rimangono riservate possibili modifiche.