Cosa fare in caso di ustioni?

Cosa fare in caso di ustioni?

Raffreddare, raffreddare, raffreddare: questa è la regola più importante in caso di ustioni piccole e leggere. Se la cute è gravemente lesa ci vuole rapidamente assistenza medica.

Quando si deve andare dal medico?

  • Se le lesioni interessano il viso, le mani, le articolazioni o gli organi genitali.
  • Se più del dieci percento della superficie della pelle è ustionata o scottata, si deve andare all’ospedale. Per i neonati questa percentuale si riduce al cinque percento. Si tenga conto che un palmo della mano corrisponde all’un percento della superficie totale. Se più di un terzo della pelle soffre di ustioni almeno di secondo grado, il paziente è in pericolo di vita.
  • Per tutte le lesioni a partire dal terzo grado, si deve immediatamente chiamare un medico d’emergenza (144). 

I tre gradi di gravità

I medici differenziano tre diversi gradi di ustioni: con un’ustione di primo grado solo l’epidermide è interessata.  La parte ustionata è rossa, gonfia e duole. Le vesciche o bolle sono un tipico segnale di ustione di secondo grado. In questi casi, la lesione si estende anche al derma. Le ustioni di terzo grado interessano tutti gli strati della pelle, il cui colore diviene da grigiastro a bianco. Poiché anche i nervi vengono lesionati, la persona interessata non percepisce alcun dolore.

Quel che si deve e non si deve fare in caso di ustioni

In caso di ustioni superficiali che interessano aree circoscritte, la prima importante misura è raffreddare. Meglio farlo con acqua corrente o con impacchi freddi. Non utilizzare ghiaccio o acqua ghiacciata. Si deve raffreddare fin quando non si sente più il dolore. Per le ustioni di primo grado è sufficiente una pomata. Le piccole ferite vanno coperte con una garza sterile per evitare infiammazioni. Le vesciche da ustione o scottatura non devono mai essere bucate. In nessun caso, usare “rimedi casalinghi”, come p. es. applicare burro, olio o farina, poiché in questi casi la pelle lesionata viene ulteriormente danneggiata.

Nel caso di ustioni gravi vige questa regola: non togliere i vestiti che si sono attaccati alla pelle. Per evitare ulteriori danni, solo del personale specializzato può farlo. Le ustioni ampie devono essere raffreddate con attenzione. C’è il pericolo di raffreddare eccessivamente il paziente.

Panoramica dei premi 2024

Calcolare il premio

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Verificare i sintomi
Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well
Coach della salute
Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio
Seconda opinione medica
Richieda gratuitamente e rapido una seconda opinione.
È facilissimo