Escursioni con i bambini
Come programmare l’escursione con i bambini? Devo fare attenzione a qualcosa in particolare? Vera Bregger, direttrice vivit – Centro di competenze per la salute e la prevenzione della CSS Assicurazione spiega come un’escursione per tutta la famiglia sia un successo.
Escursioni adatte ai bambini
Ai bambini piace stare all’aria aperta. Però, l’escursione deve essere piacevole e adatta a loro. Scegliete percorsi vari, tenete i bambini sempre sott’occhio, pianificate pause ogni ora e tempo sufficiente per gli imprevisti. Meglio che i bambini camminino davanti quando si sale e che rimangano dietro quando si scende. Molte delle capanne CAS sono semplici da raggiungere e anche l’ambiente circostante non presenta pericoli.
Vale la pena fare un calcolo
Per i bambini in età d’asilo la durata sono indicate gite di massimo tre-quattro ore. I bambini in età scolare sono già in grado di compiere escursioni di una giornata. Come regola generale vale quanto segue: il tempo di percorrenza per gli adulti × 1,5 corrisponde circa al tempo di percorrenza quando si è con i bambini.
Le escursioni sono tre volte utili!
Le escursioni sono tre volte benefiche per la salute: dal punto di vista fisico, psichico e sociale. Sono adatte a tutti, perché lo sforzo può essere adeguato alle capacità individuali. Inoltre, migliorano la condizione fisica e la muscolatura, oltre a liberare la mente. Esperire la natura e muoversi all’aria aperta aiutano a “staccare la spina”. Infatti, si secernono ormoni che riducono lo stress e la maggiore irrorazione sanguigna migliora anche la capacità di concentrazione. Infine, l’esperienza comune e lo stare insieme si ripercuotono positivamente sul benessere psico-fisico. In breve: l’escursionismo combina l’attività fisica con il piacere ed è pertanto uno sport ideale per la salute!