Infortunio dentario

Se un dente o un pezzo di dente si spezza in seguito a un evento esterno, se vacilla, si sposta o se dopo un trauma cade, si parla di infortunio dentario.

Sommario

Se un dente o un pezzo di dente si spezza in seguito a un evento esterno, se vacilla, si sposta o se dopo un trauma cade, si parla di infortunio dentario. L’infortunio può avvenire, tra l’altro, durante la pratica sportiva, al lavoro o a casa. Talvolta in concomitanza di mal di denti e sanguinamenti della bocca. Nel caso si subisca un infortunio dentario è opportuno consultare quanto prima un dentista. Egli valuterà il da farsi.

Sintomi

  • Il dente vacilla o è spostato
  • Il dente o un pezzo di dente si è spezzato
  • Il dente è caduto per trauma
  • Talvolta mal di denti
  • Eventuali sanguinamenti dei tessuti molli (mucose della bocca, labbra)

Cause e trattamento

Cause

  • Infortunio dentario in seguito a un trauma, ossia urto, colpo, ecc.
  • Contesti
    • Sport, circolazione/traffico, lavoro, gioco, casa, ecc.
  • Colpisce maggiormente
    • Bambini e adolescenti
  • Fattore di rischio
    • Posizione dentaria individuale

Procedura ulteriore nello studio medico / in ospedale

Possibili controlli
  • Visita dentistica
Possibili terapie
  • Sanguinamento dei tessuti molli: fermare il sanguinamento, valutazione della lesione, eventuale sutura (cucire)
  • Il dente si è spostato o vacilla: correggere la posizione mediante apposito apparecchio
  • Il dente si è rotto: incollare il dente o sostituire la parte rotta
  • Il dente è caduto per trauma: è possibile reinserire il dente

Cosa posso fare da solo?

  • Nel caso di lesioni dentarie chiamare subito il dentista
    • Fornire indicazioni sul come, dove e quando
    • Il dentista decide se e in che misura intervenire di urgenza
  • Sanguinamento
    • Fermarlo mediante compressa o garza (solo tamponando)
    • Raffreddare esternamente
    • Non inghiottire il sangue, semmai sputarlo
  • Il dente si è spostato o vacilla: non toccare o tirare il dente, non cercare di riposizionarlo autonomamente
  • Il dente è caduto per trauma/si è spezzato
    • Non gettare via il pezzo (eventualmente è possibile reinserirlo/incollarlo)
    • Non toccare la radice
    • Non pulire il dente
  • Mettere da parte il dente caduto/rotto: mantenerlo umido
    • Immergerlo in latte freddo UHT (per breve tempo)
    • In una soluzione sterile di sale da cucina
    • Nella pellicola per alimenti o in un sacchetto di plastica, bagnarlo con un po’ di saliva
    • In un scatoletta per denti (in farmacia)
  • Informare quanto prima l'assicurazione competente
  • Importante, visto che i costi aggiuntivi possono essere elevati
  • Lavoratori dipendenti: assicurati tramite il datore di lavoro
  • Persone inattive (bambini, giovani, pensionati): di competenza dell’assicurazione malattie

Quando andare dal medico?

Ulteriori informazioni

Società svizzera odontoiatri
www.sso.ch

Sinonimi

Infortunio dentario, contusione dentale, frattura dentaria, trauma dentario

Esclusione della responsabilità

La CSS non assume alcuna re­spons­abilità per quanto concerne l'esattezza e la completezza delle indicazioni. I dati pubblicati non sostituiscono in alcun modo il consiglio competente di medico e farmacista.

Premi della cassa malati a colpo d’occhio

Calcolare il premio
1365601948
La salute in un’app

Scoprire l'app Well

Verificare i sintomi, ottenere consigli sui rimedi casalinghi, fissare appuntamenti dal medico, ordinare medicamenti e molto altro.