Street racket: quale storia c'è dietro il gioco

street-racket-familie-spiel-platz-outdoor.jpg

Con lo street racket il campo sportivo arriva direttamente a casa di tutti. Abbiamo chiesto al fondatore dello street racket, Marcel Straub, perché è così entusiasta del gioco e a chi è destinato.

Intervista con l’ideatore dello street racket

Abbiamo chiesto all’ideatore dello street racket Marcel Straub perché questo gioco entusiasma così tante persone e tanti esperti e a chi è destinato.

Come le è venuta l'idea dello street racket?

Durante una missione di beneficenza per promuovere l'esercizio fisico e l'educazione sull'isola di Dominica, abbiamo dovuto improvvisare a causa della mancanza di infrastrutture. L'incarico era in realtà quello di introdurre il ping-pong, ma non c'erano tavoli in loco. Allora abbiamo iniziato a dipingere i campi da gioco direttamente sulla strada ed è così che è nata una prima versione del concetto odierno. Già la prima versione era molto divertente ed è per questo che abbiamo sviluppato il gioco fino alla sua forma attuale una volta tornati in Svizzera.

Lo street racket si è posto l'obiettivo di aumentare la parte di popolazione attiva. Soprattutto in questo momento difficile della pandemia, l'esercizio è forse più importante che mai.
Marcel Straub, fondatore dello street racket

Per chi è adatto lo street racket?

Fondamentalmente, lo street racket è adatto a tutte le età e a tutti i livelli. Le semplici regole del gioco garantiscono sin dall'inizio dei passaggi di palla fluidi e riusciti, promuovendo il desidero di continuare a giocare. Lo street racket si basa su controllo e aspetto ludico, non su colpi duri o performance atletica. Chiunque, senza requisiti alcuni (ostacoli), può partecipare e avere la sua dose quotidiana di esercizio e sport sulla porta di casa o anche al chiuso. Con esercizi di varia intensità e complessità, si può fare attività fisica da soli, in coppia, in gruppi più piccoli o più grandi.

street-racket-marcel-rahel-straub.jpg
Marcel Straub ha fondato lo street racket insieme a sua moglie Rahel. Con sua moglie e i suoi quattro figli, l'appassionato giocatore di squash e insegnante di sport gioca regolarmente a street racket a casa o in viaggio.

Dove si può giocare a street racket?

Un grande vantaggio dello street racket consiste nel poter disegnare da soli il campo da gioco in pochi secondi. La dimensione dei campi si adatta in modo flessibile a qualsiasi spazio disponibile. Pertanto può essere giocato quasi ovunque. Il cortile della scuola o quello di casa, il garage, la sala hobby, qualsiasi corridoio o parcheggio, la terrazza sul tetto o il soggiorno: grazie ai movimenti controllati e al materiale leggero e morbido, non sono posti limiti all'immaginazione e le distanze dal luogo di allenamento sono estremamente brevi.

A cosa serve lo street racket?

Lo street racket mette in movimento tutto il corpo e allena così il sistema cardiovascolare. I lunghi passaggi di palla aumentano questo effetto e allenano inoltre la capacità di reazione, di orientamento e di equilibrio.

La bellezza dello street racket è poter giocarci indipendentemente dalla propria costituzione, abilità o conoscenza precedente.
Marcel Straub, fondatore dello street racket

Cosa occorre per giocare a street racket?

Il materiale da gioco per lo street racket è disponibile come set per 2 giocatori (2 racchette) o come set di squadra (24 racchette) e comprende 2 racchette, 2 palline e gesso per segnare il campo. I set sono fatti a mano nei laboratori sociali Stöckenweid Meilen e Startrampe Wetzikon. Chi desidera creare da sé le racchette può anche farsi mandare a casa la materia prima, le istruzioni per la costruzione e le regole del gioco.

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Sciogliere le tensioni
Provi l'app medicalmotion gratuitamente per una settimana.
All'offerta
Verificare i sintomi
Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well
Coach della salute
Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio