Escursionismo: il piacere della natura senza spazzatura
Zaino in spalla, scarpe da trekking allacciate: pronti per la montagna. L'escursionismo va di moda tra giovani e meno giovani. Chi è in gamba e vanta una buona forma fisica pratica escursionismo. Tuttavia, amare la montagna significa anche preservarla. Quindi osservare che la spazzatura non va nella natura.
Chiunque abbia mai respirato la fresca e pura aria di montagna lo sa bene: un'escursione in montagna è un toccasana per l'anima e per il corpo, l'occasione di allontanarsi dalla frenesia del quotidiano rigenerandosi e rilassandosi. Senza contare che rende felici, poiché il movimento intenso fa produrre all'organismo endorfine, gli ormoni della felicità. Ma non solo: è anche un ottimo allenamento cardiocircolatorio. Inoltre, l'aria pulita fa bene ai polmoni.
Un'attività rivalutata
La ritrovata passione per l'escursionismo si può osservare nei canali social media come Instagram, dove i selfie scattati con panorami mozzafiato e i post con maestose montagne sullo sfondo si trovano a migliaia; scatti che invogliano numerose persone a organizzare un'escursione in montagna.
La spazzatura non va nella natura
Purtroppo, il rovescio della medaglia è che tutti i luoghi naturali frequentati dagli uomini lasciano tracce, e dove si trova qualche rifiuto automaticamente se ne aggiungono altri. Nelle regioni alpine, e quindi anche in Svizzera, il littering è un tema molto discusso. I rifiuti abbandonati in montagna non sono solo spiacevoli alla vista, ma inquinano il terreno e le acque, oltre a rappresentare un pericolo per gli animali.
Contribuisci a tenere pulite le montagne!
Qui di seguito ti offriamo qualche semplice consiglio per evitare di lasciare rifiuti durante le escursioni:
- Usa un portavivande per gli spuntini: in commercio trovi diversi modelli ermetici e infrangibili.
- Borraccia invece di bottigliette PET: a casa riempi una borraccia di acqua o di tè. Così non solo rispetti l’ambiente, ma risparmi anche soldi. Nei recipienti isotermici le bevande si mantengono più a lungo calde o fredde.
- Porta con te un sacchettino di plastica per i rifiuti come fazzolettini di carta usati, gomme da masticare ecc. che potrai successivamente smaltire in modo corretto.
- Accertati di non lasciare nemmeno rifiuti biologici quali resti di mela o bucce di banana, che pur essendo biodegradabili, a causa delle basse temperature in montagna si decompongono molto più lentamente.