Zucca: il tuttofare in cucina
Povera di calorie, ricca di nutrienti, di forme e colori diversi, e anche gustosa: in cucina la zucca è polivalente. Infatti, con essa si può preparare molto di più dell’usuale zuppa cremosa.
La zucca ha fatto carriera
Mentre in passato era considerata cibo per i poveri e utilizzata nell’industria alimentare per allungare la confettura di frutta, oggi la troviamo in tutti i buffet vegetariani ed è una costante anche nella gastronomia gourmet.
Polivalente in cucina
Non c’è da stupirsi: la zucca è imbattibilmente versatile. Visto il suo sapore discreto, può essere ben combinata con altri ingredienti e spezie. Non c’è praticamente nulla che non si possa preparare con le zucche: purè, risotto o zuppa sono tra i classici più apprezzati.
Si presta bene anche come ingrediente per il pane o i muffin, e anche come mousse dolce o sorbetto alla frutta. Anche chi in autunno apprezza un pasto caldo non rimarrà deluso: basta versare un po’ di olio di oliva su delle fette di zucca, condirle, a piacimento cospargerle di parmigiano, cuocerle nel forno. Accompagnato da una fetta di pane, ecco servito un pasto perfetto e velocemente preparato.
Gustosa e sana
La zucca è gustosa in tutte le possibili variazioni. Inoltre, è digeribile e sana:
- È composta per il 90% di acqua ed è quindi a basso contenuto calorico.
- La zucca contiene inoltre numerosi minerali come il ferro e il potassio.
- I semi di zucca hanno una percentuale particolarmente elevata di vitamine, minerali e proteine. Sbucciati e tostati, sono lo snack ideale e sono molto amati come topping per müesli, zuppe o insalate.
- Il corpo trasforma questa provitamina in vitamina A, che aiuta a mantenere la pelle e le mucose sane e la vista buona.
Sorprendente varietà
La zucca è una delle più antiche colture del mondo. Come per le melanzane o i cetrioli, si tratta di ortaggi a frutto, ossia di piante vegetali i cui frutti di superficie sono commestibili. I cuochi creativi amano utilizzare germogli, fiori o foglie della pianta di zucca. Ci sono diverse centinaia di varietà di zucca che differiscono per forma, colore e dimensioni. Popolari e conosciute sono soprattutto le seguenti varietà:
|
Orzotto con zucca
Ingredienti (per 2 persone)
- 1/3 di zucca butternut
- 1,5 C di olio di oliva
- 200 g di champignon
- 2 C di noci
- 1 noce di burro
- 3 rametti di salvia
- 60 g di orzo perlato
- 1 piccola busta di spinaci
- 80 g di gorgonzola
- sale e pepe
Preparazione
- Cuocere l’orzo secondo le istruzioni sulla confezione. Nel frattempo togliere i semi dalla zucca e tagliarla in piccoli cubetti. Pulire e tagliare in quattro gli champignon e togliere le foglie di salvia dai rametti
- Cuocere i cubetti di zucca in una grande padella con olio d’oliva, a fuoco alto, salare e pepare leggermente e continuare a soffriggere. Dopo circa 5 minuti aggiungere gli champignon e continuare a cuocere fino a quando la zucca è morbida.
- Spostare le verdure ai bordi della padella e soffriggere brevemente il burro con la salvia. Mescolare l’orzo e gli spinaci.
- Impiattare l’orzotto e aggiungere il gorgonzola e le noci.
Consigli per la conservazione
-
Le zucche devono essere conservate asciutte e al freddo. La durata di conservazione dipende dalla varietà: le zucche spaghetti si conservano poche settimane, le hokkaido fino a quattro mesi, le butternut fino a un anno.
-
Le metà di zucca tagliate possono essere conservate in frigorifero per più giorni. Occorre rimuovere i semi e la polpa fibrosa e avvolgerle in una pellicola trasparente.
-
È possibile anche congelarle, ma solo una volta cotte, ad esempio sotto forma di purè o come fettine o cubetti cotti al vapore. Devono essere consumate entro sei mesi.