Prevenzione delle cadute: Ecco come evitare le cadute nelle situazioni quotidiane
Con l’avanzare dell’età e il diminuire della forma fisica il pericolo di cadere aumenta e le conseguenze per le persone anziane sono più gravi. Ecco come evitare cadute ed eliminare il rischio d’inciampare.
Sicurezza quotidiana
Secondo l’upi (Ufficio prevenzione infortuni) la causa di infortunio più frequente in casa, in giardino e nel tempo libero è la caduta. Ogni anno in Svizzera cadono 280'000 persone. Di queste ne muoiono quasi 1'400 per le conseguenze delle ferite. Nel 96% dei casi si tratta di persone anziane e spesso per queste persone ciò significa anche dover rinunciare alla propria abitazione.
10 consigli per la prevenzione delle cadute
- Esaminate i pavimenti in casa e assicuratevi che i tappeti abbiano la protezione antiscivolo.
- Sistemate bene i cavi in giro in modo da non inciamparci e riponete il telefono in un posto dove sia ben raggiungibile.
- Assicuratevi che gli interruttori della luce e i mezzi di ausilio nella stanza da letto siano vicini al letto.
- Provvedete a una buona illuminazione nel bagno ed eliminate oggetti che possono rappresentare un pericolo.
- Montate nella vasca da bagno una maniglia per avere un appoggio quando entrate e uscite dalla vasca.
- Riponete pentole e padelle, elettrodomestici di uso frequente e alimenti in ripiani ben raggiungibili.
- Apportate dei corrimano alle scale e contrassegnate i gradini.
- Indossate scarpe adatte sia fuori che dentro casa.
- Mantenetevi in forma facendo esercizi per l’equilibrio e di rafforzamento muscolare, di resistenza e mobilità.
- Mangiate in modo equilibrato e muovetevi a sufficienza.
Esercizi d’equilibrio per tutti i giorni:
- In piedi su una gamba
- Camminare lungo una linea
- Tandem in piedi: porre i piedi l’uno davanti all’altro
- A chi piace più difficile: chiudere gli occhi o girare la testa lateralmente. Questo è un ulteriore sfida per il senso dell’equilibrio.
Eliminare eventuali oggetti a rischio d’inciampare
Il programma per la salute dedicato dalla CSS, in collaborazione con la Lega svizzera contro il reumatismo, alla prevenzione delle cadute aiuta a rompere questo circolo vizioso. Chi vi partecipa riceve visite di specialisti in fisioterapia ed ergoterapia, che valutano la situazione abitativa ed eliminano potenziali rischi, come un pavimento scivoloso, un cavo o un’illuminazione insufficiente. Inoltre, redigono un programma individuale di esercizi che permettono di potenziare il senso dell’equilibrio e la muscolatura.