Wearable: In forma grazie alla tecnica sportiva
Dati già rilevati? Gli smartwatch e i bracciali fitness sono il nuovo trend e dopo smartphone e tablet sono diventati i nostri più recenti accompagnatori.
Ma sono soltanto un nuovo giocattolo per gli amanti della tecnologia oppure, i cosiddetti wearable, apportano veramente un beneficio alla salute? Noi vi forniamo consigli per l’acquisto e vi mostriamo come iniziare immediatamente a misurare le vostre attività a costi zero.
Dalla bilancia pesapersone al self tracking
Ciò che in passato era la bilancia pesapersone, lo sono oggi migliaia di applicazioni per smartphone e dispositivi aggiuntivi per la misurazione di valori vitali. Tali dispositivi aggiuntivi, nella maggior parte dei casi dotati di sensore di rilevamento di movimento, vengono portati giornalmente come braccialetto, cavigliera o tracker nella tasca dei pantaloni. Essi rilevano tutti i dati o movimenti che vengono poi analizzati e confrontati dallo smartphone. Oltre ai normali e noti valori rilevati, legati al moto, come numero di passi, tracciato peso o consumo calorie, sempre più spesso, vengono rilevati anche efficienza del sonno, assunzione alimentare o stress, e tutto ciò in tempo reale.
Giocattolo tecnologico o promozione della salute?
Degli studi documentano che l’impiego di self-tracking tool, nonché il loro effetto motivante favoriscono uno stile di vita più salutare: infatti chi, grazie all’ausilio di un contapassi è cosciente della propria attività motoria, è in media più attivo del 30%. Gli esperti sono del parere che in futuro l’impiego di nuove tecnologie caratterizzerà il settore sanitario; dalla prevenzione fino al trattamento medico.
Quali sono i vantaggi?
L’obiettivo principale della raccolta dati è il netto miglioramento della qualità di vita nonché dello stato di salute personale. In questo modo causa ed effetto possono essere meglio valutati, trend e fattori di influenza più semplicemente riconosciuti. Chi, ad esempio, constata che dorme male dopo aver cenato tardi e pesantemente, sa almeno dove poter ricercarne le cause.
L’imbarazzo della scelta?
La scelta di smartwatch e bracciali fitness è immensa. Infatti non sono solo i produttori di smartphone quali Apple, Samsung e LG a voler conquistare tale mercato, bensì anche marchi sportivi come Garmin o Polar offrono wearable sul mercato.
Noi vi forniamo consigli per l’acquisto:
- Quali dati desidero rilevare? Soltanto movimento o anche sonno, frequenza cardiaca e alimentazione?
- È sufficiente il rilevamento di dati fitness oppure voglio anche poter telefonare, navigare ecc.?
- Quanto importante è la precisione del rilevamento dati?
- ACon quali smartphone/tablet deve essere compatibile il mio wearable?
- Di quanto budget dispongo?
- Quanto tempo deve durare la batteria?
- Voglio portare l’apparecchio al polso o in modo più discreto in tasca?
- Quale marca è più in uso tra i miei conoscenti?
- Voglio poter confrontare i dati con i miei amici?
Forniteci i vostri suggerimenti e le domande relative alle tematiche sonno, alimentazione e movimento.
Ai posti – pronti – rilevare! Non importa che sia un’app, Garmin, Polar, Fitbit, Apple, Samsung ecc. – vi auguriamo buon divertimento durante il rilevamento dati e buona salute!