Tariffa medica ambulatoriale (TMA)
Alla fine del 2023 i partner tariffali curafutura, SWICA e FMH hanno presentato al Consiglio federale, per l'approvazione, la tariffa per singola prestazione TARDOC, mentre santésuisse e H+ una struttura tariffale forfettaria ambulatoriale. L'obiettivo era quello di sostituire l'obsoleta tariffa TARMED con una nuova tariffa medica ambulatoriale. Il 19 giugno 2024 il Consiglio federale ha deciso di approvare parzialmente entrambe le strutture tariffali. Al tempo stesso, il Consiglio federale ha annunciato che la nuova tariffa medica ambulatoriale sostituirà il TARMED con effetto al 1° gennaio 2026. Per quanto riguarda le proposte presentate dai partner tariffali, il Consiglio federale ha richiesto a questi ultimi di effettuare adeguamenti entro il 1° novembre 2024, al fine di coordinare le due tariffe elaborate separatamente. L'Organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OTMA SA) ha diretto i lavori necessari e gestito il coordinamento tra i diversi attori. Alla fine di ottobre 2024 i partner tariffali hanno presentato un contratto di attuazione per l'armonizzazione delle strutture. In relazione alla sentenza del Tribunale federale sul rimborso dei forfait per urgenze del 19 giugno 2024, all'inizio del 2025 l'OTMA ha integrato la richiesta di approvazione al Consiglio federale con una nuova interpretazione. Mediante questa interpretazione si intende garantire in futuro un rimborso adeguato di inconvenienti in caso di urgenza e di emergenza.
Nella sua seduta del 30 aprile, il Consiglio federale ha approvato la nuova tariffa medica ambulatoriale (TMA), composta dal TARDOC e dai forfait ambulatoriali. Come previsto, la nuova tariffa entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. L'approvazione è valida fino al 31 dicembre 2028.
Nell'ambito di questo limite temporale, il Consiglio federale ha formulato diverse condizioni, poiché in alcuni punti il contratto tariffale non corrisponde ancora ai requisiti di legge o alle prescrizioni legate alla sua approvazione parziale del 19 giugno 2024. L'obiettivo è in particolare garantire la neutralità dei costi. I partner tariffali sono tenuti ad applicare queste disposizioni in collaborazione con l'Organizzazione tariffe mediche ambulatoriali (OTMA).
Per la CSS è decisivo che vi siano tariffe adeguate che garantiscano un'assistenza sanitaria efficiente e di qualità. Inoltre, occorre garantire che l'introduzione di nuove tariffe rispetti la neutralità dei costi prescritta dalla legge.
La sua partner per la salute
Come partner per la salute ci impegniamo in favore di una vita sana, di una guarigione attiva e di una gestione consapevole della malattia.