Obiettivi di costi e misure di contenimento dei costi
I costi del settore sanitario per ogni persona assicurata aumentano in modo inarrestabile, di gran lunga oltre l’inflazione o lo sviluppo dei salari, facendo così aumentare il numero di persone assicurate in difficoltà nel riuscire a pagare i premi mensili. Contemporaneamente, per motivi di risparmio diversi Cantoni accordano sempre meno le riduzioni dei premi.
Per questo la CSS vede con favore la discussione lanciata già da alcuni anni, e ora condotta con maggiore intensità, concernente le adeguate misure di contenimento dei costi all’interno dell’AOMS. In quest’ottica, in primo luogo la CSS ha sostenuto in modo costruttivo l’introduzione di un finanziamento uniforme, la revisione di strutture tariffarie centralizzate nonché l’ulteriore diffusione delle cure integrate con supporto digitale. Queste tre riforme centrali possono essere accompagnate da ulteriori misure derivanti dai pacchetti di contenimento dei costi del Consiglio federale, come ad esempio il diritto di ricorso da parte degli assicuratori malattie nell'ambito della pianificazione ospedaliera (pacchetto di misure 1) oppure l’introduzione di modelli di ripercussione sui costi nel caso di medicamenti con notevole fatturato (pacchetto di misure 2). Ulteriori misure di contenimento dei costi rimangono però necessarie in altri settori, come per esempio una migliore gestione del catalogo delle prestazioni AOMS o un’applicazione più coerente dei criteri EAE.
A titolo integrativo, la CSS sostiene l’introduzione di obiettivi di costi e qualità nel sistema sanitario, come previsto dal controprogetto all’iniziativa per un freno ai costi. Pertanto, il Consiglio federale stabilirà ogni quattro anni prescrizioni per lo sviluppo dei costi delle prestazioni AOMS. Una commissione sorveglierà l’evoluzione dei costi e rilascerà raccomandazioni sulle misure correttive adeguate. La procedura di consultazione per l’attuazione del controprogetto avverrà nella prima metà del 2025.
Alla fine del 2024 il Consiglio federale ha lanciato una tavola rotonda sul tema del contenimento dei costi, alla quale parteciperanno diversi attori del sistema sanitario. L’obiettivo di questo incontro, che avrà luogo due volte l’anno, è sviluppare insieme misure concrete per il contenimento dei costi. Nel corso del primo meeting gli attori hanno concordato l’obiettivo di risparmiare circa 300 milioni di franchi all’anno a partire dal 2026. La CSS approva l’intento dell’iniziativa di individuare misure di contenimento dei costi su larga base ed efficaci.
La sua partner per la salute
Come partner per la salute ci impegniamo in favore di una vita sana, di una guarigione attiva e di una gestione consapevole della malattia.