È nato il Réseau Bleu, la prima rete di cure intercantonali, al servizio di un milione di abitanti

Una novità: cinque ospedali di quattro Cantoni si uniscono per creare il Réseau Bleu, la prima rete intercantonale di cure di questa dimensione nel Paese. Si tratta di Hôpital du Jura (JU), Centre Hospitalier Bienne (BE), Réseau hospitalier neuchâtelois (NE), Etablissements Hospitaliers du Nord Vaudois (VD) e Ensemble Hospitalier de la Côte (VD). La CSS è parte integrante di questa alleanza, che mira a rendere le cure mediche accessibili, coordinate ed efficienti.

Ogni paziente diventa protagonista di un percorso coordinato, pensato per la propria salute. Ogni franco investito è destinato a cure utili piuttosto che a prestazioni superflue L'obiettivo: curare meglio, senza appesantire la fattura.

Un modello di collaborazione nato sul campo

Il Réseau Bleu si basa su un'alleanza volontaria tra partner ospedalieri autonomi, uniti dalla stessa volontà di far evolvere il sistema. L'iniziativa è nata sul campo e si inserisce nell'attuale quadro giuridico che consente a fornitori di prestazioni e assicuratori di sviluppare insieme modelli innovativi al servizio della popolazione. Offre una risposta concreta a sfide pressanti quali l'esplosione dei costi, la carenza di personale, l'aumento delle esigenze da parte dei pazienti e la complessità dei percorsi.

Vantaggi concreti per i pazienti

Le pazienti e i pazienti del Réseau Bleu hanno accesso a più poli di competenze all'interno di ospedali a misura d'uomo. Ora possono consultare più specialisti riconosciuti, fissare un appuntamento in tempi brevi e usufruire di una teleconsultazione entro un'ora. Il Réseau Bleu consente anche l'organizzazione di un secondo parere medico offerto in una delle strutture partner. Questo coordinamento è supportato da strumenti digitali su larga scala, progettati per migliorare l'accesso, semplificare i percorsi e rafforzare la relazione tra paziente e sistema sanitario.

Una leva strategica per i cinque ospedali partner

Grazie a questa alleanza, gli ospedali membri possono consolidare le loro masse critiche, condizione indispensabile per lo sviluppo di alcune discipline specialistiche. Rafforzano la loro attrattiva medica, stimolano la cooperazione e la formazione tra le diverse sedi e condividono le pratiche migliori per accrescere la qualità delle cure. La condivisione di alcune risorse – come i laboratori o la logistica – genera risparmi senza mettere in discussione l'autonomia di ciascuna struttura. Insieme, accelerano l'innovazione digitale e acquisiscono un maggior potere negoziale nei confronti degli attori del sistema.

Ulteriori vantaggi per le assicurate e gli assicurati CSS

Collaborando con questa alleanza di ospedali, la CSS contribuisce così a plasmare il sistema sanitario del futuro con nuove offerte. La prima di esse è in funzione presso l'Ensemble Hospitalier de la Côte (EHC) dal 2025. Dal 1° gennaio 2026, nelle regioni del Giura (Hôpital du Jura) e di Bienna (Centre Hospitalier Bienne) sarà avviata un'assistenza medica innovativa, caratterizzata dalla collaborazione proattiva con i medici di famiglia delle regioni. La persona assicurata alla CSS usufruirà di una serie di vantaggi concreti:

  • accesso garantito a un medico generico,
  • assistenza specialistica per casi complessi,
  • valutazione globale della salute a scopo preventivo,
  • programmi di educazione terapeutica e
  • offerta di riconciliazione farmacologica.

Queste prestazioni saranno integrate negli attuali prodotti assicurativi della CSS. Le offerte CSS per la parte settentrionale del Canton Vaud e per Neuchâtel seguiranno nel 2027. Il tutto sarà accessibile tramite semplici interfacce digitali, per una gestione fluida, continua e trasparente del percorso della salute. In una fase successiva, altri assicuratori malattie saranno indotti a unirsi alla dinamica del Réseau Bleu.

Un segnale forte per il futuro del sistema sanitario svizzero

Il Réseau Bleu non è né una fusione, né una centralizzazione. Dimostra che è possibile superare le barriere tra le offerte di assistenza medica senza indebolire le regioni, puntando sulla cooperazione e sulla fiducia. Questo modello replicabile combina la forza della rete con l'agilità degli attori locali. Consolida le collaborazioni intercantonali, sostiene gli obiettivi di Salute 2030 e contribuisce al contenimento dei costi rafforzando la qualità. Invia un segnale forte a favore delle cosiddette regioni periferiche, spesso le grandi dimenticate nel dibattito sul futuro del sistema. Il Réseau Bleu è molto di più: è il prototipo di un sistema sanitario svizzero più efficiente, accessibile e sostenibile.