La Fondazione CSS rende omaggio all’impegno sociale con un premio

Cinque organizzazioni si dividono il premio della Fondazione CSS di quest’anno. Il riconosci-mento, pari complessivamente a 100’000 franchi, è destinato a istituzioni e progetti che si dedi-cano alla prevenzione e promozione della salute nell'ambito sociale. La cerimonia di consegna si è svolta il 16 maggio 2025 presso la sede principale di Lucerna.

La Fondazione CSS sostiene progetti socialmente rilevanti di organizzazioni caritatevoli. «Il nostro Consiglio di fondazione ha premiato cinque progetti innovativi che mirano a migliorare il benessere delle presone in varie situazioni della vita», ha affermato la presidente della Fondazione, la dott.ssa Lucrezia Meier-Schatz, in occasione della cerimonia di premiazione. Dalla sua fondazione nel 1987, la Fondazione CSS ha premiato 93 organizzazioni con un importo complessivo di circa due milioni di franchi.

Legenda (da sinistra a destra): dott.ssa Lucrezia Meier-Schatz, presidente della Fondazione CSS; Paola Möhl Pignatelli, Fon dation Planètes Enfants Malades; Philomena Colatrella, CEO CSS; Anne-Claude Prélaz Girod, Corinne Doret Bärtschi, Asso ciation Ecoute Voir; Fanie Wirth, Laura Rietschi, FIZ; Christine Müller, Urs Kappeler, visoparents; Julia Gschwind, Franz Elmer, Stiftung Joël Kinderspitex

Association Ecoute Voir, Yverdon-les-Bains: CHF 20'000

Association Ecoute Voir si impegna per garantire l'accesso alle arti dello spettacolo a persone con disabilità sensoriali, ideando e organizzando opere teatrali in lingua dei segni insieme a persone con disabilità. L’associazione sostiene inoltre teatri partner con strumenti adeguati e promuove una rete di persone che contribuiscono alla realizzazione di eventi culturali senza barriere. Attraverso il suo lavo-ro, Association Ecoute Voir sensibilizza istituzioni culturali, aziende e autorità sulle esigenze delle persone con disabilità sensoriali.

Fachstelle Frauenhandel und Frauenmigration (FIZ), Zurigo: CHF 20'000

Fachstelle Frauenhandel und Frauenmigration (FIZ) riceve il premio per il suo programma di prote-zione delle vittime della tratta di esseri umani, che sostiene persone migranti divenute vittime di vio-lenza e sfruttamento. In questo contesto, FIZ gestisce il centro di consulenza e offre a queste perso-ne accesso a cure mediche e terapeutiche, assistenza e alloggio sicuro in un rifugio FIZ.

Fondation Planètes Enfants Malades, Losanna: CHF 20'000

Fondation Planètes Enfants Malades offre ai bambini e ai giovani ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali cantonali della Svizzera romanda attività fisiche, musica e momenti fiabeschi adattati alle loro esigenze. Durante la loro degenza ospedaliera, i giovani pazienti possono godersi momenti di relax con i loro coetanei. Queste iniziative creano un contesto che migliora il benessere dei bambini e dei ragazzi e favorisce il loro processo di guarigione.

Stiftung Joël Kinderspitex, Aarau: CHF 20'000

Stiftung Joël Kinderspitex offre assistenza medica specializzata a domicilio per bambini gravemente malati o con più disabilità. Con l’offerta di aiuto «WG-Kunterbunt», la Fondazione permette ai genitori di avere un po’ di tempo per sé, mentre personale qualificato si occupa dell’accudimento dei bambini durante un weekend o una settimana di vacanze. Per i genitori è un’opportunità per fare un pieno di forza ed energia. Anche i bambini ne approfittano, poiché ampliano il loro ambiente sociale e fanno nuove preziose esperienze con altri coetanei.

Stiftung visoparents, Dübendorf: CHF 20'000

Stiftung visoparents gestisce gli asili nido «Kinderhaus Imago» a Dübendorf e Baar: qui, secondo un concetto inclusivo, sono accolti e accuditi insieme bambini con e senza disabilità, ma anche con di-sturbi comportamentali. Il progetto «Kinder mit seltenen Krankheiten - dabei und mittendrin» (Bambini con malattie rare – presenti e al centro) permette ai bambini di sviluppare le capacità motorie e cogni-tive nel gruppo. Questo permette di alleggerire i genitori curanti nell’ambito delle loro impegnative esigenze quotidiane, affinché dispongano di uno spazio libero da dedicare gli altri figli.


Per ulteriori informazioni