Il Future of Health Grant diventa internazionale

Il Future of Health Grant (FoHG), lanciato nel 2022 dalla CSS e dall'EPFL Innovation Park, amplia la sua rete con cooperazioni a livello europeo: il programma di sostegno che promuove innovazioni nel campo della salute digitale avvia un partenariato strategico con Future4care di Parigi e il Barcelona & Madrid Health Hub. In questo modo, le startup selezionate ogni anno da FoHG avranno un ampio accesso a mercati importanti. Inoltre, il FoHG si arricchisce di due nuovi partenariati nazionali.

Queste cooperazioni rafforzano l'obiettivo del «Future of Health Grant» (FoHG), vale a dire promuovere soluzioni sanitarie digitali con un aiuto finanziario e con il know-how di partner provenienti dal mondo della ricerca e dell'economia. L'intento è migliorare a lungo termine il sistema sanitario e contenere i costi.

Il partenariato strategico con il campus di innovazione Future4care di Parigi & Berlino e l'organizzazione no profit Barcelona & Madrid Health Hub che, come il FoHG, si impegnano nelle innovazioni digitali per il settore sanitario, è un passo importante: in questo modo non solo si promuovono soluzioni pratiche e interoperabili in tutta Europa. Le startup che godono del sostegno del FoHG hanno ora accesso ai mercati di Francia, Spagna e Germania.

Grazie a questa collaborazione con i due accelerator europei, le startup potranno comprendere meglio le dinamiche e i principali attori di questi mercati, partecipare a workshop internazionali e a gare d'appalto europee, in particolare in collaborazione con altre startup degli ecosistemi partner.

Due nuovi partner nell'ecosistema

Anche a livello nazionale la rete del FoHG cresce: grazie alla SWISS Foundation for Innovation and Training in Surgery (SFITS), con sede presso gli Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG), le startup ottengono l'accesso a un ambiente di simulazione clinica all'avanguardia, per sviluppare ulteriormente tecnologie chirurgiche e interventistiche. La Haute École de Santé Vaud (HESAV), importante attore accademico nell'ecosistema sanitario del Canton Vaud, rafforza il programma grazie alla sua competenza negli ambiti della ricerca e dell'innovazione e allo stretto collegamento con gli studi medici. Entrambe le cooperazioni ampliano l'attuale «pilot factory» del FoHG e facilitano alle startup l'accesso a reali contesti di assistenza medica.

Il ruolo della «pilot factory»

Con l'iniziativa «pilot factory», il FoHG offre a startup selezionate l'opportunità di testare le loro soluzioni innovative in condizioni reali, assieme a fornitori di prestazioni, organizzazioni di pazienti, assicuratori e aziende farmaceutiche. Si verificano tra l'altro il beneficio per i pazienti, l'accettazione da parte degli specialisti, il rapporto costi-benefici e il potenziale per un'attuazione diffusa. I dati ottenuti servono come base per business case resistenti, per l'inserimento nei cataloghi delle prestazioni e per attirare potenziali acquirenti e convincere gli investitori. Il Future of Health Grant è quindi un approccio unico nel suo genere in Svizzera, che ora viene ulteriormente consolidato grazie a cooperazioni internazionali.

Ecco le startup selezionate

In occasione del suo evento annuale, tenutosi il 9 settembre 2025 a Zurigo, il FoHG ha reso nota la selezione delle sei startup che beneficeranno a partire da quest'autunno di questo sostegno su misura, strategico e pratico. Si tratta sempre di startup che si trovano tra la fase di fondazione e la prima tornata di finanziamento («fase A»). Ricevono fino a 90'000 franchi di sostegno non diluitivo, coaching individuale e accesso a una rete di esperti e attori chiave del settore. Le startup possono approfittare dei tre gradi di maturità del programma.

Livello 1

  • Alsensia (Losanna): una piattaforma che combina realtà virtuale e biofeedback. Aiuta i pazienti a regolare la frequenza cardiaca e la tensione muscolare, nell'ottica di un trattamento più personalizzato nell'ambito della salute psichica.
  • Phonemia (Francia): logopedia basata sull'IA per i giovani. Ispirato al beatboxing umano e all'hip hop, aiuta a parlare in modo chiaro e rafforza la fiducia in se stessi.
  • Healium (Losanna): apparecchio connesso in rete per la somministrazione personalizzata di medicamenti. Dosa i medicamenti in modo preciso e consente al contempo il monitoraggio remoto da parte di personale medico specializzato.

Livello 2

  • Monix (Allschwil): biosensore non invasivo per il monitoraggio in tempo reale dell'equilibrio ormonale femminile (fertilità, menopausa o nell'endocrinologia).
  • neurodAignostics (Zurigo): soluzione digitale per neuropsicologi che consente test cognitivi in tempo reale in modo rapido, economico e con maggiore precisione.

Livello 3

  • Bonescreen (Germania): analisi basata sull'IA degli esami medici disponibili. In questo modo, malattie come l'osteoporosi possono essere riconosciute fino a dieci anni prima – anche se i dati non sono stati originariamente raccolti per questa diagnosi.

Storie di successo del FoHG

Il FoHG ha già sostenuto numerose startup nella loro fase iniziale, aiutandole ad affermarsi sul mercato. Qui di seguito 5 esempi:

BeWe (ex Neuria) sviluppa un'app ludica che influenza le reti neurali per combattere l'obesità. Nelle tre fasi del programma di promozione, il FoHG ha fornito sostegno, tra l'altro, nella ristrutturazione, nel reclutamento di un CEO, in progetti pilota con ospedali nel Canton Vaud nonché nella ricerca di investitori e nel posizionamento internazionale.

Digehealth utilizza l'intelligenza artificiale per la diagnosi precisa dei disturbi intestinali, che interessano circa un terzo della popolazione. In collaborazione con uno dei partner esperti del FoHG, Confinis, viene sviluppato un sensore elettronico con più funzioni, tra cui le necessarie certificazioni tecniche. Il FoHG fornisce inoltre sostegno nell'impostazione di progetti pilota, nell'affinamento dell'algoritmo, nell'acquisizione di risorse finanziarie e nella prova del beneficio clinico e dell'economicità.

Anche altre startup del FoHG stanno facendo progressi: Carity ha avviato un progetto pilota con la CSS; Precisia Care ha raccolto 1 milione di franchi e ha avviato progetti pilota con l'EHC e l'RHNe; Zoundream ha accordi di vendita con Philips, Motorola e Maxicosi e ha già oltre 10'000 utenti.

Dettagli sul programma d'innovazione «Future of Health Grant» sono disponibili all'indirizzo www.future-of-health.org

Per ulteriori informazioni

Contatto EPFL Innovation Park

Mathilde Durvy
Mail: durvy@epfl-innovationpark.ch

Breve ritratto dell’EPFL Innovation Park

L'EPFL Innovation Park si posiziona come sede più importante per l'innovazione e l'imprenditorialità nella Svizzera romanda. Sostiene le innovazioni pionieristiche e il trasferimento di tecnologie provenienti dall'EPFL e da altri partner accademici regionali. L'EPFL offre un ambiente di lavoro agile che ospita 200 startup high tech, PMI e centri di ricerca e sviluppo di grandi imprese con un totale di 2'500 fra collaboratrici e collaboratori. Nel corso degli anni, l'EPFL Innovation Park, in collaborazione con una comunità dinamica di esperti del settore, investitori, specialisti di venture capital e autorità pubbliche, ha realizzato una serie di programmi unici per la formazione, l'incubazione e l'accelerazione delle startup. Offre anche workshop di formazione e networking per dirigenti e fondatori di startup per sviluppare nuove iniziative di innovazione.