Agopressura: il metodo curativo va dritto al punto
Il metodo curativo cinese dell’agopressura ha un effetto simile a quello dell’agopuntura. La differenza: non vengono utilizzati aghi, bensì vengono massaggiati determinati punti del corpo.
Se gli occhi sono stanchi o ci fa male la testa, istintivamente ci sfreghiamo le tempie o ci tocchiamo la radice del naso: ci aiutiamo, forse senza saperlo, con l’agopressura.
Il metodo curativo della medicina tradizionale cinese (MTC) è, per così dire, la sorellina dell’agopuntura. L’agopressura è considerata meno efficace, si addice piuttosto per disturbi lievi e viene consigliata come terapia preventiva. È inoltre adatta come semplice misura di primo soccorso per l’automedicazione (vedi esempi sotto). In Cina già i bambini in età scolare conoscono i principali punti di agopressura e sanno come possono aiutarsi da soli tra un’attività e l’altra.
Rafforzare il potenziale di autoguarigione
Come l’agopuntura, anche l’agopressura stimola i punti presenti sui dodici canali energetici (meridiani), che scorrono lungo il corpo secondo la MTC (vedi articolo sull’agopuntura). Invece di inserire fini aghi, medici e terapisti esercitano pressione su questi punti con intensità diverse: con il palmo della mano, polpastrelli, unghie, pollici e gomiti. Questo per sciogliere blocchi energetici, rafforzare il potenziale di autoguarigione e rimettere così in equilibrio l’organismo.
L’agopressura viene consigliata, tra gli altri, per i seguenti disturbi:
- Mal di testa
- Dolori a nuca e spalle
- Dolori mestruali
- Disturbi del sonno
- Nervosità e irrequietezza interiore
- Nausea e vomito
Tecniche affini
Il massaggio Tuina, detto anche massaggio Anmo, possiede un effetto simile all’agopressura. Questa tecnica prevede movimenti di pressione, impastamento, percussione e strofinamento su tessuti e organi, singoli punti del corpo o grandi superfici. I massaggi mirano tra l’altro ad aumentare il flusso energetico e la circolazione sanguigna, nonché rilassare muscoli e tendini. Diversamente dalle principali tecniche di massaggio, i pazienti rimangono perlopiù vestiti oppure vengono posti degli asciugamani sul corpo.