L'agopressione guarisce con i punti di pressione
Il metodo di guarigione cinese dell'agopressione funziona in modo simile all'agopuntura. La differenza: non si usano aghi, ma si massaggiano determinati punti del corpo.
In cosa consiste la digitopressione?
Quando abbiamo gli occhi stanchi o il mal di testa, ci viene d'istinto massaggiare le tempie o prendere fra due dita la radice del naso: in tal caso, magari senza saperlo, ci procuriamo sollievo con la digitopressione.
Differenza rispetto all'agopuntura: nella digitopressione si usa la pressione, invece che gli aghi, per stimolare punti precisi del corpo. Il metodo di cura della medicina tradizionale cinese (MTC) può essere definito la sorella minore dell'agopuntura. La digitopressione viene considerata meno efficace e quindi si raccomanda per i disturbi più lievi o come terapia preventiva. Inoltre, si ricorre alla digitopressione come autotrattamento in caso d'emergenza.
Punti di digitopressione: manipolazioni da eseguire all'occorrenza
In linea di massima, vale quanto segue: il trattamento di digitopressione va effettuato solo dopo la diagnosi approfondita di medici o terapisti qualificati. Tuttavia, è utile conoscere alcune semplici manipolazioni per procurarsi sollievo.
Esempi di punti di digitopressione efficaci
Tipo di disturbo | Punti di digitopressione |
---|---|
Mal di viaggio | Il punto di pressione si trova al di sotto del polso destro. Massaggiarlo con tre dita della mano sinistra. Agisce anche contro la nausea in gravidanza. |
Insonnia | Massaggiare l'ascella con il pugno. |
Mal di testa frontale | Sfregare con l'indice e il pollice la radice del naso. |
Naso intasato | Premere con entrambi gli indici i punti dietro i lobi delle orecchie o accanto alle narici. |
Strumenti per la digitopressione
Esistono diversi strumenti per raggiungere i punti di digitopressione corretti. Ecco una piccola selezione di accessori per la digitopressione.
- Penna per digitopressione: consente di raggiungere in modo preciso i punti da massaggiare. È detta anche penna per agopressione, penna per agopuntura o bastoncino APM.
- Cuscino per digitopressione: si tratta di un cuscino cervicale dotato di piccole punte arrotondate, favorisce la circolazione sanguigna e scioglie la muscolatura.
- Anello per digitopressione: massaggia le dita e stimola i punti energetici con gli organi corrispondenti.
- Bracciale per digitopressione: i bracciali per agopressione possono alleviare il mal di viaggio, le nausee mattutine in gravidanza, la nausea causata dall'emicrania e altri tipi di nausee.
Effetti: rinforzare i poteri di autoguarigione con la digitopressione
Come l'agopuntura, la digitopressione stimola quei punti sui dodici percorsi energetici (meridiani) che, secondo la MTC, attraversano il corpo. Invece di inserire aghi sottili in questi punti, medici e terapisti applicano una pressione su di essi con intensità variabile: con i palmi delle mani, i polpastrelli, le unghie, i pollici, i gomiti. Questo per sciogliere blocchi energetici, rafforzare il potenziale di autoguarigione e rimettere così in equilibrio l’organismo.
L'agopressione è raccomandata tra l'altro per i seguenti disturbi:
-
mal di testa
-
dolori a nuca e spalle
-
dolori mestruali
-
disturbi del sonno
-
nervosità e irrequietezza interiore
-
nausea e vomito
Tecniche correlate all’agopressione
Il massaggio Tuina, detto anche massaggio Anmo, possiede un effetto simile all’agopressione. Questa tecnica prevede movimenti di pressione, impastamento, percussione e strofinamento su tessuti e organi, singoli punti del corpo o grandi superfici. Tra le altre cose, i massaggi sono destinati a stimolare il flusso di energia e la circolazione del sangue e a rilassare muscoli e tendini. A differenza di quanto si fa con le tecniche di massaggio essenziale, i pazienti di solito rimangono vestiti o vengono messi dei panni sul corpo.
Shiatsu: la variante giapponese della digitopressione
la terapia shiatsu è la forma giapponese della dgitopressione cinese. Entrambe queste tecniche di massaggio si basano sullo stesso principio: alleviare dolori e disturbi attraverso la pressione, lo sfregamento o lo stiramento, ristabilendo il giusto equilibrio psicofisico.