Shiatsu: più flusso energetico con la tera­pia di digitopressione giapponese

Un uomo è sdraiato sulla schiena su un tappetino a terra e una donna gli siede accanto, applicando tecniche di digitopressione nella zona addominale dell'uomo.

Pressione delicata e flusso di energia: lo shiatsu sembrerebbe un tratta­mento di wellness, ma racchiude molto altro. Questa terapia corporea giapponese promette sollievo da mal di schiena, emicrania o stanchezza e più equilibrio. Ma quanto c'è di vero in queste promesse?

Cos'è lo shiatsu?

Lo shiatsu è una terapia corporea manuale che utilizza tecniche di digitopressione per sciogliere i blocchi lungo i cosiddetti meridiani nel nostro corpo. I meridiani sono canali energetici che attraversano il nostro corpo. Il massaggio shiatsu è nato in Giappone e ha la sua origine nel tuina – una tecnica di massaggio della medicina tradizionale cinese.

Come funziona la terapia shiatsu?

Il massaggio shiatsu giapponese si basa sul presupposto che l'energia vitale qi fluisca nel nostro corpo lungo i meridiani. Secondo lo shiatsu, i blocchi in questi canali energetici possono causare malessere o malattie. Lo scopo del trattamento shiatsu è riequilibrare il flusso energetico e attivare le capacità di autoguarigione del corpo. Per farlo, i terapeuti applicano pressione su determinati punti, detti anche punti di digitopressione, integrando il trattamento con esercizi di stretching e rotazioni.

Energia vitale

L'energia vitale qi è un concetto centrale della medicina tradizionale cinese. Oltre allo shiatsu, anche altri metodi, come la kinesiologia, mirano a riequilibrare il qi. Le mappe dei meridiani indicano il flusso energetico nel corpo. Il qi non è misurabile scientificamente.

Domande frequenti sullo shiatsu

Lo shiatsu mira a stimolare il flusso energetico nel corpo, favorendo così il benessere generale e alleviando i disturbi fisici ed emozionali.

Il trattamento è delicato, rilassante e agisce attraverso una pressione mirata e stiramenti lungo i meridiani.

Lo shiatsu è adatto a persone di ogni età, anche alle donne incinte, a condizione che non vi siano patologie acute o gravidanze a rischio.

La frequenza dipende dalle esigenze personali. Sono consigliabili sedute regolari, per esempio una volta alla settimana in caso di disturbi acuti oppure una volta al mense per prevenzione e rilassamento.

Verifichi che abbia svolto una formazione shiatsu qualificata e possibilmente che sia membro di un'associazione professionale. Prediliga terapeuti che offrono lo shiatsu come un'integrazione e non come trattamento unico.

I costi variano in base alla durata del trattamento. In Svizzera il prezzo per una seduta di shiatsu di 60 minuti si aggira intorno a CHF 140.

No, di norma l'assicurazione di base non assume i costi per lo shiatsu. Tuttavia i costi potrebbero essere rimborsati parzialmente se si dispone di un'assicurazione complementare adeguata e la/il terapeuta ha ottenuto il riconoscimento da parte della cassa malati.

Ecco come si svolge un trattamento shiatsu

  1. Colloquio preliminare: di solito, la terapia shiatsu inizia con un breve colloquio. Durante questa fase, terapeuti e pazienti discutono dei disturbi e delle esigenze individuali. In questo modo il terapeuta può valutare quali meridiani sono in squilibrio e quali punti di digitopressione trattare.
  2. Massaggio shiatsu: dopo il colloquio preliminare segue il trattamento shiatsu vero e proprio. La persona che si sottopone a trattamento, vestita con abiti comodi, si sdraia su un tappetino a terra o su un lettino. Con le mani, i pollici o i gomiti, il terapeuta esercita una pressione da lieve a profonda lungo i canali energetici e sui punti specifici. Il trattamento è completato da esercizi mirati di stretching e rotazioni tipici dello shiatsu. In questo modo si mira ad attivare il qi lungo i meridiani e stimolare il flusso di energia. Un massaggio shiatsu dura circa 40-60 minuti.

Effetti collaterali

Lo shiatsu è un trattamento molto delicato e in genere non provoca quasi mai effetti collaterali. Occasionalmente potrebbero verificarsi un leggero mal di testa o contratture muscolari, che tuttavia di solito scompaiono rapidamente.

Quando è utile lo shiatsu?

In linea di principio, i massaggi shiatsu sono adatti a tutte le fasce d'età, dai neonati a bambini piccoli, adulti, donne incinte e persone anziane. I terapeuti shiatsu adattano il trattamento individualmente alle esigenze individuali, per questo lo shiatsu può essere di supporto in ogni fase della vita.

Lenire i disturbi fisici ed emozionali

Lo shiatsu è un metodo olistico. Ciò significa che i terapeuti considerano sempre la persona come un'unità di corpo e mente. Per questo motivo, lo shiatsu mira a favorire la calma interiore, l'armonia tra corpo e psiche e il benessere generale. Le persone che si sottopongono a trattamento riferiscono di un effetto positivo su diversi tipi di disturbi.

Disturbi fisici

Sovraccarico emotivo

Shiatsu in gravidanza

Le donne incinte riferiscono di un effetto di sostegno dello shiatsu durante la gravidanza, ad esempio per alleviare il mal di schiena o per la preparazione al parto. Nelle gravidanze a rischio, bisognerebbe sottoporsi allo shiatsu solo con un terapeuta adeguatamente formato e dopo aver consultato un medico.

Metodi shiatsu

Oltre allo shiatsu classico, esistono diversi metodi che combinano diversi approcci terapeutici.

Zen shiatsu

Combina le tecniche classiche dello shiatsu con una percezione consapevole del corpo e sistemi di meridiani estesi che attraversano tutto il corpo.

Shiatsu dei meridiani

Si concentra sul lavoro lungo i dodici meridiani principali, spesso con il supporto di mappe dei meridiani per il trattamento mirato degli squilibri energetici.

Hara shiatsu

Si concentra sull'hara, cioè la zona addominale, che nello shiatsu è considerata il centro energetico.

Ikigai shiatsu

Combina la pratica dello shiatsu tradizionale con la filosofia di vita giapponese dell'ikigai, supportando così lo sviluppo personale. Ikigai è un concetto giapponese che riguarda il senso della vita individuale e gli obiettivi personali.

Empty touch shiatsu

Una forma particolarmente delicata di terapia shiatsu, in cui i terapeuti lavorano con una pressione minima, spesso appena percettibile, relazionandosi con la persona trattata con piena presenza consapevole e un tocco consapevole.

Massaggio shiatsu su sedia per tutti i giorni

Il massaggio shiatsu su sedia è una versione abbreviata della classica terapia shiatsu. Si effettua su una poltrona da massaggio speciale, in cui ci si siede comodamente reclinati in avanti. Tramite una pressione mirata lungo i meridiani su schiena, spalle, collo, braccia e testa, si riduce lo stress, si favorisce la concentrazione e si sciolgono le tensioni. Il massaggio su sedia è ideale per una pausa veloce, ad esempio sul posto di lavoro, nella pausa pranzo o dopo il lavoro.

In che modo lo shiatsu si differenzia dagli altri metodi?

Come altri metodi di cura alternativi, anche lo shiatsu si basa sulla medicina tradizionale cinese. Tuttavia, ci sono alcune differenze rispetto a metodi terapeutici come la kinesiologia, l'agopuntura, la terapia craniosacrale e il massaggio classico.

  • Lo shiatsu lavora con una pressione consapevole lungo i meridiani, senza aghi, a differenza dell'agopuntura, e senza test muscolari, a differenza della kinesiologia.
  • I terapeuti shiatsu lavorano su tutto il corpo, mentre i metodi come la terapia craniosacrale agiscono più localmente.
  • Lo shiatsu si concentra sull'equilibrio energetico, non sul rilassamento muscolare come invece i massaggi classici.

Shiatsu e digitopressione

Queste due forme di terapia sono molto simili e utilizzano la pressione su punti specifici lungo i meridiani. Tuttavia, la digitopressione agisce in modo più mirato e sintomatico. Lo shiatsu, invece, considera la persona in modo olistico.

Lo shiatsu aiuta davvero?

Studi dimostrano che lo shiatsu può aiutare in caso di problemi come dolori cronici, disturbi del sonno o stress mentale. Nella medicina palliativa, cioè nell'accompagnamento di persone gravemente malate, il massaggio shiatsu può essere un valido aiuto. Tuttavia, lo shiatsu rientra tra i metodi di medicina complementare: non sostituisce il trattamento medico, ma può essere utilizzato come integrazione.

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Verificare i sintomi

Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well

Coach della salute

Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio

Seconda opinione medica

Richieda gratuitamente e rapido una seconda opinione.
È facilissimo