Modificare l’assicurazione di base
Una modifica con effetto al 1° gennaio è possibile se viene comunicata entro l’ultimo giorno lavorativo di novembre durante gli orari d’apertura.
Tutto ciò che occorre sapere sull’assicurazione di base
Il premio della cassa malati dipende dalla franchigia scelta, dal luogo di domicilio e dall’età. In caso di malattia pagherà inoltre una parte dei costi con la franchigia, l’aliquota percentuale e il contributo ospedaliero.
Il nostro consiglio: nell’articolo Cassa malati spiegata in modo semplice scoprirà cosa deve pagare personalmente per l’assicurazione di base e per quella complementare.
La franchigia stabilisce quanto lei deve pagare personalmente per i costi della salute. Esaurito questo importo, l’assicurazione assume una parte dei costi.
Una franchigia di CHF 2'500 è sensata se i suoi costi per l’assistenza sanitaria sono inferiori a CHF 2'000. Una franchigia di CHF 300 è sensata se i suoi costi per le malattie superano CHF 2'000.
Utilizzi il calcolatore della franchigia dell’Ufficio federale della sanità pubblica per trovare la franchigia migliore per lei.
Una franchigia maggiore significa che, in caso di necessità, lei dovrà assumersi maggiori costi. Se lei ad esempio sceglie una franchigia di CHF 2'500, dovrà pagare personalmente questo importo. Sui costi che superano la franchigia, lei partecipa con un'aliquota percentuale del 10%, al massimo CHF 700. In caso di degenza ospedaliera si aggiungono ulteriori CHF 15 al giorno. La somma è la sua partecipazione ai costi. Quindi, per la franchigia più alta, le consigliamo di disporre di riserve pari almeno a CHF 3'200.
Con la franchigia più alta (CHF 2'500 per gli adulti, CHF 600 per i bambini) si paga meno per l’assicurazione di base. Gli adulti possono risparmiare fino a CHF 1'540, i bambini fino a CHF 420. Il ribasso dipende dalla franchigia ed è limitato dalla legge.
Meno premi, stesse prestazioni e un interlocutore fisso. Un passaggio a un modello alternativo dell’assicurazione di base comporta molti vantaggi e implica alcune regole da rispettare.
Chi lavora almeno 8 ore a settimana presso lo stesso datore di lavoro può escludere la copertura dell’infortunio.