Laser agli occhi: la cassa malati paga?
Molte persone in Svizzera necessitano di occhiali o lenti a contatto e optano per il laser agli occhi. Affinché la cassa malati paghi, occorre avere la giusta assicurazione complementare.
Laser agli occhi: quando paga l'assicurazione di base?
Spesso il laser è una soluzione duratura, ma costosa. L'assicurazione di base della cassa malati ne assume solo raramente i costi.
Ecco quando paga l'assicurazione di base
- Difetti visivi di almeno +/- 10 diottrie, se non è possibile portare lenti a contatto.
- Differenza tra gli occhi di almeno +/- 3 diottrie, se non è possibile portare lenti a contatto.
- Intolleranza medica a occhiali o lenti a contatto.
- Trattamento della cataratta, incluso l'utilizzo di una lente monofocale.
Assicurazione complementare: fino a CHF 1'000 per i trattamenti laser agli occhi
Con l'Assicurazione sanitaria Livo Top riceve CHF 1'000 per un trattamento laser agli occhi. Conviene avere questa assicurazione complementare.
Consulenza non vincolante
Vale sempre la pena parlarne di persona. Insieme chiariremo quali prestazioni sono utili per lei e quale assicurazione è adatta alle sue esigenze.
Fissi subito un appuntamento gratuito di consulenza.
Cosa funziona il laser agli occhi?
L'intervento con il laser vero e proprio non dura a lungo ed è indolore. Innanzitutto vengono effettuati degli esami per registrare i dati esatti dell'occhio. Prima dell'intervento gli occhi vengono anestetizzati e in seguito devono riposare per qualche giorno o qualche settimana. La vista può migliorare rapidamente, ma potrebbero volerci alcuni mesi fino ad arrivare alla stabilità finale.
Condizioni per il laser agli occhi
Che si tratti di miopia, ipermetropia o astigmatismo, chi desidera correggere in modo permanente il proprio difetto visivo può ricorrere alla tecnica laser. Ci sono tuttavia determinate condizioni che devono essere soddisfatte.
- Vista stabile: la sua vista deve essere stabile da almeno un anno prima di sottoporsi al trattamento.
- Salute degli occhi: gli occhi non devono presentare infezioni, infiammazioni o altre malattie.
- Età: la maggior parte degli oculisti consiglia un'età minima di 18 anni per assicurarsi che gli occhi siano pienamente sviluppati.
- Cornea sottile: lo spessore della cornea è un fattore importante.
Domande frequenti
Gli occhiali e le lenti a contatto comportano costi regolari, p. es. per lenti nuove. Il laser agli occhi costa di più, ma a lungo termine può valere la pena.
Con un'assicurazione complementare come l'Assicurazione sanitaria Livo Top, la CSS aiuta a ridurre questi costi.
Il difetto della vista deve essere corretto in modo permanente? Se non desidera più pensare a occhiali o lenti a contatto, il trattamento laser può essere una buona soluzione. Visto che ogni operazione comporta dei rischi, ne discuta nel dettaglio con la sua/il suo oculista.
Sì. Se in un secondo tempo la sua situazione visiva dovesse nuovamente cambiare, la CSS continuerà a versare contributi per occhiali o lenti a contatto, a condizione che abbia stipulato un'assicurazione complementare adeguata. Quanto paga la CSS per occhiali e lenti?