La figlia adulta aiuta la madre di età maggiore a sbrigare le fatture.

Procura presso la CSS

Un’altra persona o un ente la assiste nelle sue questioni assicurative? Oppure è lei a occuparsi di un minore o di un familiare? In questo caso potrebbe occorrerle una procura.

Conferire una procura

Cos’è una procura?

Con una procura può delegare determinati compiti relativi alla sua assicurazione a un’altra persona – in modo semplice, sicuro e controllato. Così sarà lei a decidere se un’altra persona può parlare con la CSS, ricevere documenti o modificare la sua assicurazione al posto suo.

Informazioni utili e consigli:

  • una procura è valida fin quando non viene revocata per iscritto
  • può conferire più procure valide contemporaneamente
  • indichi sempre il suo numero d’assicurato
  • se una procura è intestata a un ente, per la revoca ci occorre una conferma ufficiale

Perché una procura presso la CSS è utile

Alla CSS può depositare una o più procure, garantendo così chiarezza quando qualcuno deve agire per suo conto. Per gestire l’assicurazione in modo efficiente, la CSS utilizza diversi ruoli contrattuali.

Buono a sapersi: la procura non è valida per myCSS.

Minorenni a partire dai 12 anni

Nel settore sanitario, i minorenni a partire dai 12 anni sono in parte considerati capaci di discernimento. Ciò significa che i ragazzi hanno voce in capitolo su chi può visualizzare i loro dati. Senza il loro consenso, spesso non si può fornire alcuna informazione, neanche ai genitori. Una procura stabilisce regole chiare.

Sostegno nella terza età

Se qualcuno deve aiutarla nella vita quotidiana, p. es. genitori o partner, ha bisogno di una sua procura per poter parlare con la CSS. Senza procura non possiamo fornire informazioni, neanche in casi urgenti.

Coniuge e persona di fiducia

Anche un partner, un’amica, un vicino o qualcuno di cui lei si fida può svolgere compiti per lei con una procura – ad esempio quando è in ospedale o ha bisogno di aiuto nella vita quotidiana.

Importante: anche le persone coniugate non possono ricevere alcuna informazione senza procura. Una procura permette al coniuge di comunicare con la CSS in caso d’emergenza, senza potrà solo modificare l’assicurazione di base o cambiare indirizzo.

Ufficio d’assistenza sociale, Autorità regionali di protezione o curatela

Agli enti ufficiali come l’ufficio d’assistenza sociale, le Autorità regionali di protezione o un curatore legale occorre una procura per comunicare con la CSS a nome della persona assicurata. Anche se forniscono supporto o effettuano pagamenti. Gli enti ufficiali la chiamano anche «cessione».

Conferire una procura

Può conferire una procura in qualsiasi momento. Può farlo comodamente online o inviarla per posta.

Ricevere una procura

Deve rappresentare qualcuno presso la CSS? In questo caso le occorre una procura valida. Stampi il formulario e lo faccia compilare e firmare dalla persona assicurata.

Lo invii per posta: CSS, Leistungsprüfung, casella postale 2550, 6002 Lucerna

Modificare o revocare una procura

Può modificare o revocare le sue procure in qualsiasi momento. Ecco come funziona:

Modifica: compili un nuovo formulario per la procura e ce lo invii. Tenga presente che una nuova procura non ne sostituisce una precedente.

Revoca: ci invii una comunicazione scritta se desidera revocare o annullare la sua procura.

Domande frequenti

In breve: è un’autorizzazione scritta che permette a un’altra persona di parlare o occuparsi delle pratiche con la CSS a suo nome. Questa persona può anche ricevere la sua posta dalla CSS.

Sì, in certi casi. Nel settore sanitario, i minorenni a partire dai 12 anni sono in parte considerati capaci di discernimento. Senza procura spesso non possiamo fornire informazioni, neanche ai genitori.

La protezione dei dati personali viene prima di tutto. Senza procura non possiamo trasmettere informazioni o apportare modifiche.

No, una procura non ha validità per il portale clienti myCSS.

No, le direttive del paziente non vengono registrate presso la CSS. Conservi l’originale in un luogo facilmente accessibile alla sua persona di fiducia. Ne consegni una copia alle sue persone di fiducia e ai medici curanti. Porti con sé una tessera informativa e le direttive del paziente quando si ricovera in ospedale o in viaggio. Esistono anche organizzazioni che custodiscono le direttive del paziente in modo sicuro.