Ho l'asma? Ecco i sintomi
Una diagnosi tardiva o la trascuratezza nei controlli compromette ulteriormente la salute delle persone affette da asma. Identificare per tempo i sintomi e cominciare il prima possibile il trattamento è quindi fondamentale. Problemi nella respirazione o tosse secca sono segnali tipici dell'asma.
Quali sono i sintomi dell'asma?
L'intensità dei disturbi provocati dall'asma può variare da persona a persona. In presenza dei seguenti sintomi si consiglia di ricorrere a un accertamento medico.
- Respiro affannoso al minimo sforzo fisico
- Respiro sibilante
- Tosse e raschiamento della gola frequenti
- Tosse secca, soprattutto di notte o al mattino presto
- Ipersensibilità delle vie respiratorie a fattori irritanti come fumo o aria fredda, con conseguente respiro affannoso o tosse
- Spesso anche sintomatologia di altre malattie allergiche o cosiddette atopiche, come il raffreddore da fieno, la rinite cronica o la neurodermite
Attacco d'asma acuto
L'attacco d'asma è spesso accompagnato dai seguenti disturbi:
- senso di oppressione toracica
- tosse
- respiro affannoso con paura di soffocare (possibile in qualsiasi momento, anche di notte)
- il respiro si fa ansimante, eventualmente sibilante
- possibile decolorazione bluastra di labbra e unghie delle mani (cianosi)
Individuare l'asma nei bambini e nei bebè
Non sempre è facile riconoscere l'asma nei bambini. Questo perché è più difficile visitare i bambini, ma anche a causa di altre patologie che presentano sintomi simili. Se sua figlia o suo figlio soffre di frequenti episodi di bronchite e per un periodo prolungato la respirazione non funziona correttamente, è meglio rivolgersi al pediatra.
Sintomi nei bambini
Nei bambini, la malattia si manifesta spesso con i seguenti sintomi:
- fiato corto o improvviso respiro affannoso;
- sibili durante l'espirazione;
- espirazione difficoltosa;
- tosse persistente di notte o in caso di sforzo fisico;
- senso di oppressione o fitte al petto;
- raffreddori frequenti e persistenti a lenta guarigione;
- impressione generale di debolezza della bambina o del bambino.
Sintomi nei bambini piccoli e nei bebè
Le difficoltà respiratorie nei bambini piccoli e nei bebè non sempre si riconoscono facilmente. Possibili segnali di stress respiratorio acuto sono:
- «alitamento delle pinne nasali», ossia movimento delle narici durante la respirazione;
- uso eccessivo dei muscoli accessori per respirare, riconoscibile dal pronunciato rientramento del torace risp. della pancia tra e sotto le costole durante la respirazione;
- perdita di appetito e dello stimolo della sete.
Che cos'è esattamente l'asma?
L'asma è una malattia cronica e infiammatoria delle vie respiratorie. A grandi linee, si distingue tra forme asmatiche allergiche e non allergiche. Sono numerosi i fattori che ne determinano l'insorgenza e il decorso. Il restringimento momentaneo dei bronchi può causare attacchi di affanno e tosse. È importante optare per un autotrattamento rigoroso solo dopo avere consultato un medico.