Cistite

La cistite (urocistite) è una frequente malattia infettiva. La vescica, solitamente riempita di urina sterile, viene colonizzata da agenti patogeni (spesso batteri intestinali) che causano l’infiammazione.

Sommario

La cistite (urocistite) è una frequente malattia infettiva. La vescica, solitamente riempita di urina sterile, viene colonizzata da agenti patogeni (spesso batteri intestinali) che causano l’infiammazione. Un sintomo tipico è l’aumento dello stimolo a urinare con difficoltà di svuotamento della vescica, a tratti doloroso e bruciante. Il calore, l’igiene intima e un maggiore apporto di liquidi esercitano effetti preventivi.

Sintomi

  • Minzione difficoltosa, a tratti dolorosa e bruciante
  • Frequente stimolo a urinare (anche di notte)
  • Emissione a gocce di piccole quantità di urina
  • Ev. urina torbida, di colore rosso-marrone (mista a sangue) e maleodorante
  • Perdita incontrollata di urina
  • Dolori sordi, spasmodici nella zona della vescica

Complicazioni

  • Crescente dolore forte nella parte addominale bassa, nella schiena e nei fianchi
  • Febbre o brividi di freddo
  • Aumento del malessere e della nausea
  • Decorso cronico, cioè ripetute cistiti (almeno 2-3 volte all’anno)
  • Pielonefrite
  • Sepsi (urosepsi)

Cause e trattamento

Cause

Agenti patogeni: 80% dei casi dovuti a batteri intestinali (Escherichia coli)

Fattori di rischio

Procedura ulteriore nello studio medico / in ospedale

Possibili controlli
  • Analisi dell’urina chimica e microscopica
  • Urinocoltura (presenza di batteri)
  • Ev. analisi del sangue
  • Soprattutto in caso di decorso complicato: ecografia, cistoscopia
Possibili terapie
  • Attenuazione dei sintomi (ad es. terapia del dolore)
  • Terapia antibiotica
  • Interventi operativi in caso di ostacoli meccanici come restringimenti, calcoli delle vie urinarie, tumori

Cosa posso fare da solo?

Misure preventive
  • Evitare l’ipotermia
  • Igiene intima: tamponare per detergere, evitare le lavande vaginali e gli spray intimi
  • Minzione subito dopo un rapporto sessuale
  • Accertarsi di avere svuotato completamente la vescica
  • Maggiore apporto di liquidi
    • Bere tutti i giorni > 2 litri di liquidi non zuccherati
    • In caso di patologie cardiache e renali solo previo consulto medico
In aggiunta, nella fase sintomatica iniziale
  • Estratti o succhi di cranberry: sostiene la mucosa vescicale e ha un effetto antinfiammatorio
  • Cuscinetto riscaldante o borsa dell’acqua calda (effetto rilassante sulla vescica e sul bacino)
  • Semplici antidolorifici, come ibuprofene e paracetamolo (osservare il foglietto informativo)

Quando andare dal medico?

  • Dopo due giorni nessun miglioramento percepibile con i rimedi casalinghi
  • Febbre, dolori ai fianchi o alla bassa schiena, nella zona dei reni
  • Urina rossastra e/o purulenta
  • In generale in caso di cistiti ripetute

Sinonimi

Cistite, urocistite

Esclusione della responsabilità

La CSS non assume alcuna re­spons­abilità per quanto concerne l'esattezza e la completezza delle indicazioni. I dati pubblicati non sostituiscono in alcun modo il consiglio competente di medico e farmacista.

1365601948
La salute in un’app

Scoprire l'app Well

Verificare i sintomi, ottenere consigli sui rimedi casalinghi, fissare appuntamenti dal medico, ordinare medicamenti e molto altro.