Kinesiologia: sciogliere i blocchi con i test muscolari

Frau wendet die Alternativmedizin Kinesiologie während einer Behandlung an

Il nostro corpo è in grado di mostrare tramite i muscoli cosa gli fa bene e cosa no? Questo è esattamente ciò che afferma la kinesiologia. I test muscolari mirano a individuare blocchi e promuovere il benessere. Ma come funziona concretamente?

Cos’è la kinesiologia

La kinesiologia è un metodo di cura alternativo che si occupa dello stato funzionale dei muscoli del nostro corpo. I kinesiologi partono dal presupposto che lo stato dei nostri muscoli segnali squilibri fisici, mentali ed energetici. La terapia curativa fa parte delle cosiddette parascienze. Ciò significa che i metodi e i fenomeni studiati della kinesiologia non sono comprovabili dalla scienza riconosciuta.

Domande frequenti

La kinesiologia è un metodo curativo della medicina alternativa che si basa sui test muscolari. I kinesiologi partono dal presupposto che lo stato dei nostri muscoli segnali squilibri fisici, mentali ed energetici.

La kinesiologia moderna è nata negli anni '60 negli Stati Uniti. Il chiropratico George Goodheart ha combinato gli insegnamenti della chiropratica e della fisiologia con l’insegnamento dei meridiani della medicina tradizionale cinese.

Dal punto di vista soggettivo, molte persone riferiscono un miglioramento dei loro sintomi dopo un trattamento kinesiologico. L’efficacia della kinesiologia non è scientificamente dimostrabile. È considerata una cosiddetta parascienza o pseudoscienza.

Fondamentalmente, la kinesiologia è adatta a tutte le età. Tuttavia, le persone con malattie o disturbi dovrebbero utilizzarla solo a integrazione del trattamento medico classico, in quanto non sostituisce una terapia medica.

Una seduta dura fra 60 e 90 minuti circa. Il numero di sedute necessarie è individuale e dipende dal tipo di trattamento.

I costi per un trattamento kinesiologico vanno da CHF 100.- a CHF 150.- all’ora.

No, di regola l’assicurazione di base non assume i costi per la kinesiologia. Tuttavia è possibile una partecipazione ai costi, se si ha un’assicurazione complementare adeguata e la/il terapista è riconosciuta/o dalla cassa malati.

Kinesiologia: come funziona

Lo strumento centrale della kinesiologia è il test muscolare, che permette di individuare i blocchi dell’energia vitale nel corpo. I terapisti mettono a confronto un muscolo con diversi stimoli e osservano la reazione. L’idea alla base è che attraverso lo stato di tensione del muscolo, il corpo indica immediatamente cosa lo rafforza o lo indebolisce. I kinesiologi cercano di risolvere con diverse pratiche curative i blocchi scoperti.

Energia vitale

L’energia vitale, il qi, è un concetto fondamentale della medicina tradizionale cinese. L’obiettivo della kinesiologia e di molte altre forme terapeutiche alternative è quello di riportare questo qi al suo naturale equilibrio, attivando così i poteri di autoguarigione. Il qi non è un fenomeno misurabile scientificamente. Può essere inteso come un’espressione figurata del nostro benessere mentale e fisico.

Come si svolge un trattamento kinesiologico?

  1. Primo colloquio Il trattamento kinesiologico inizia di solito con un breve colloquio La persona interessata descrive il suo problema, ad esempio disturbi fisici o disagi emotivi. Il colloquio serve ad adeguare il trattamento alle esigenze individuali.
  2. Test muscolare La persona sottoposta al test mantiene un determinato muscolo in tensione, di solito del braccio o della gamba, mentre il terapeuta esercita una leggera pressione. Se il muscolo rimane stabile, ciò è considerato un segno di equilibrio. Se cede, questo indica un blocco energetico o una reazione di stress. Il terapeuta esegue il test più volte in combinazione con determinati stimoli come pensieri, tocchi o oggetti.
  3. Punti di allarme Durante il test muscolare, il terapeuta esercita pressione anche sui cosiddetti punti di allarme. Si tratta di parti del corpo che reagiscono in modo particolarmente sensibile in caso di disturbi nel rispettivo sistema organico o energetico. Tutto ciò mira a limitare in modo mirato possibili blocchi.
  4. Riconoscere e sciogliere i blocchi Se il muscolo reagisce in modo «debole», il terapista cerca di capire la causa. In questo contesto si ritiene che fattori emotivi, conflitti irrisolti e stress fisici possano avere un'influenza..
  5. Ripristinare l’equilibrio Per sciogliere i blocchi e ripristinare l’equilibrio, i kinesiologi utilizzano diversi metodi.
  • Stimolazione di punti di digitopressione (detti anche punti di picchiettamento), taping kinesiologico con nastro fisioterapico colorato.
  • Esercizi di movimento, p. es. l’otto dell’infinito, tratto dalla brain gym
  • Visualizzazioni e affermazioni positive
  • Lavoro con musica, profumi o occhiali colorati

Utilizzo: in quali casi aiuta la kinesiologia?

I campi di applicazione della kinesiologia sono molto ampi. Vanno dai sintomi psichici ai disturbi dell’apprendimento, fino ai malesseri fisici.

Disturbi psichici ed emozionali

La kinesiologia viene spesso impiegata in caso di sollecitazioni psichiche come depressione, disturbi del sonno o burnout. Si sostiene che abbia un effetto benefico anche in caso di traumi o stress emotivo. Nella psicokinesiologia, i terapeuti lavorano con il subconscio per risolvere le esperienze represse, con l’obiettivo di rafforzare l’equilibrio emozionale. Vari studi dimostrano che la kinesiologia può essere percepita come aiuto per i disturbi psichici, ma il suo effetto non è scientificamente provato.

Disturbi fisici

Anche in caso di sintomi fisici come problemi cutanei o disturbi generali come dolori, tensioni o campi di disturbo, la kinesiologia viene utilizzata come integrazione della terapia. L’obiettivo è sciogliere i blocchi energetici e sostenere il corpo in modo olistico.

Allergie e intolleranze

I kinesiologi trattano spesso allergie, raffreddore da fieno o intolleranze alimentari. Con l’aiuto dei test muscolari si cerca di scoprire i fattori scatenanti. L’obiettivo è «scindere» questi stimoli e dare sollievo al corpo. Questa metodologia non è oggettivamente dimostrabile, tuttavia molte persone riferiscono un miglioramento dei loro sintomi.

Per chi è adatta la kinesiologia?

In linea di principio, persone di tutte le fasce d’età possono ricorrere al trattamento kinesiologico. Tuttavia, a si effettuano perlopiù trattamenti diversi a secondo del gruppo d'età.

  • Bebè Nei bebè e nei bambini piccoli si usa spesso la kinesiologia se piangono eccessivamente. Il trattamento mira ad aiutare madre e bambino a ritrovare l’equilibrio energetico e a a ridurre lo stress dovuto alla gravidanza o al parto.
  • Scolari A quest’età l’attenzione è spesso rivolta a promuovere la capacità di apprendimento. Nei bambini la kinesiologia mira di solito a promuovere il collegamento tra movimento e capacità di apprendimento e, ad esempio, a ridurre i blocchi dell’apprendimento o l’ansia dovuta alla scuola.
  • Adulti Per gli adulti la kinesiologia viene impiegata in svariati modi, come accompagnamento in caso di disturbi psichici e fisici, di allergie e intolleranze o in situazioni di crisi della vita. La kinesiologia dovrebbe essere utile anche per gestire lo stress e come aiuto decisionale.
  • Donne in gravidanza In gravidanza, la kinesiologia può aiutare a rafforzare l’equilibrio emotivo. Viene utilizzata quando vi sono problemi del sonno o nausea oppure per la preparazione al parto, ad esempio per risolvere le paure o per elaborare esperienze di parti precedenti.

Kinesiologia e altre forme di terapia

La kinesiologia ha molti punti in comune con altre forme di terapia alternativa, in particolare con la medicina tradizionale cinese. Ma in cosa si differenzia da metodi come la terapia craniosacrale, lo shiatsu o l’agopuntura?

  • Soltanto la kinesiologia utilizza il test muscolare come sistema di feedback del proprio corpo, mentre nella terapia craniosacrale, nell’agopuntura o nello shiatsu non viene utilizzato.
  • I trattamenti kinesiologici non seguono una struttura fissa, ma sono adattati individualmente. Altri metodi lavorano perlopiù con procedure e concetti fissi.
  • In kinesiologia, la partecipazione attiva della o del paziente ha un ruolo importante, soprattutto attraverso la tensione muscolare. Shiatsu, cranio o agopuntura si basano maggiormente sull’applicazione passiva da parte del terapista.

Quando è indicata la kinesiologia?

La kinesiologia può essere un utile complemento al trattamento medico regolare, ad esempio per la riduzione dello stress o per la promozione del benessere generale. Finora l’efficacia della kinesiologia non è stata provata scientificamente, perciò è considerata un metodo complementare.

Di cosa tenere conto nella scelta dello studio medico

Oggigiorno le offerte di kinesiologia sono presenti in quasi tutti gli ambiti della vita. È quindi ancora più importante, quando si sceglie una/uno specialista, fare attenzione a che la kinesiologia non venga presentata come una terapia unica o completa per malattie mediche o psichiche. Non sostituisce un trattamento medico o psicoterapeutico, ma può essere un sostegno.


Fonti:

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Verificare i sintomi

Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well

Coach della salute

Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio

Seconda opinione medica

Richieda gratuitamente e rapido una seconda opinione.
È facilissimo