Sintomi tipici di un ictus
L’ictus è causato dalla chiusura di un’arteria cerebrale che interrompe il passaggio del sangue – un caso di emergenza potenzialmente fatale in cui ogni secondo è prezioso. Pertanto, è importante riconoscere i sintomi e intervenire al più presto.
Ictus con conseguenze
L’ictus – anche colpo apoplettico o infarto cerebrale – può cambiare la vita di una persona in pochi secondi e per sempre. Stando ai dati della Fondazione Svizzera di Cardiologia, a livello nazionale le persone colpite da ictus sono ogni anno 16'000. La causa più frequente dell’ictus è una breve interruzione del flusso sanguigno causata da un coagulo che, a sua volta, va a ostruire un’arteria cerebrale: in mancanza di ossigeno e sostanze nutritive, le cellule cerebrali colpite muoiono entro poco tempo.
Segni premonitori di un ictus
I sintomi di un ictus variano di molto. Di fronte ai seguenti segni premonitori non esiti a chiamare subito il numero d’emergenza 144:
-
Improvvisi disturbi alla vista, ad esempio immagini raddoppiate o anche una cecità transitoria (spesso solo da un occhio).
-
Disturbi del linguaggio, ad esempio una pronuncia poco chiara o anche la perdita del linguaggio. Sintomi tipici sono altresì la ripetizione di singole parole e sillabe (disturbi nell’articolazione della parola), lunghe pause o sequenze di parole senza senso.
-
Disturbi della comprensione: difficoltà o incapacità a eseguire le istruzioni.
-
Intorpidimento unilaterale (formicolio) o anche fenomeni di paralisi che colpiscono per lo più braccia e/o gambe e viso (un lato della bocca cadente).
-
Improvvise vertigini acute, molte volte accompagnate da instabilità deambulatoria o addirittura da incapacità di camminare.
-
Forte mal di testa fulmineo con dolori in aumento che possono intensificarsi e diventare insopportabili. Sono i dolori tipici di un’emorragia cerebrale, ossia la seconda causa più frequente dell’ictus.
Prendere sul serio i segni premonitori di un ictus
I sintomi possono insorgere singolarmente o in combinazione: dipende dalla parte del cervello in cui è localizzato il disturbo della circolazione sanguigna e dalla sua entità. Non importa se i succitati sintomi sono solo di breve durata, vanno comunque presi sul serio perché potrebbero essere dei segni premonitori di un ictus.
Sintomi di un ictus nelle donne
Saper cogliere i sintomi meno evidenti
Diversi studi mostrano che, oltre ai sintomi già descritti, nelle donne possono insorgere altri segni dell’ictus, meno evidenti e non necessariamente riconducibili alla patologia. Tra questi rientrano dolori al petto o alle articolazioni, nausea, respiro affannoso, incontinenza urinaria, stato confusionale nonché difficoltà a deglutire e singhiozzo. Tali sintomi, piuttosto atipici, possono ritardare la diagnosi dell’ictus e quindi anche l’intervento mirato. Ecco perché occorre prestarvi grande attenzione.
Cosa fare in attesa dell’ambulanza?
- Posizionare la persona interessata con il busto leggermente rialzato e accertarsi che non abbia freddo.
- Farle aria e slacciare gli indumenti troppo stretti.
- Mostrarsi calmi e rassicuranti.