L’ipotiroidismo rallenta tutto

1300122458

Se la tiroide non produce abba­stan­za ormoni, questo ha un impatto su tutta la vita. Le persone colpite sono stanche, senza energia, hanno un senso di freddo e aumentano di peso. Spesso l’ipotiroidismo rimane a lungo sconosciuto poiché i sin­tomi sono di natura generale.

Quali sintomi segnalano l’ipotiroidismo?

I segni dell'ipotiroidismo sono molto aspecifici e la malattia è quindi difficile da rilevare. «Si è un po’ apatici, si ha meno energia e maggiore difficoltà a concentrarsi», spiega Hans Steinert, direttore del Centro della tiroide della clinica Hirslanden di Zurigo.

Tipici sintomi

  • Svogliatezza
  • Difficoltà a concentrarsi
  • Mancanza di energia
  • Aumento di peso
  • Stanchezza
  • Costipazione
  • Perdita della libido
  • Frequente sensazione di freddo

Cosa succede in caso di ipofunzione della tiroide?

In caso di ipotiroidismo la produzione di ormoni tiroidei è ridotta. Di conse­guen­za, mancano gli ormoni per il meta­bolismo e per altre importanti attività corporee. Il valore TSH, che segnala al cervello quanti ormoni debbano essere prodotti, è alto in caso di una ipofunzione.

Chi ne è colpito e fattori di rischio

Come per tutte le malattie della tiroide, le donne sono più colpite degli uomini. La tiroidite di Hashimoto è una variante patologica particolarmente comune nell’ambito dell’ipofunzione. I tipici fattori di rischio per l’Hashimoto sono il fumo o lo stress. In Svizzera circa lo 0,5-1% della popolazione soffre di un’ipofunzione.

In linea di principio tutto funziona più lentamente, perché al corpo mancano gli ormoni tiroidei.

Tiroidite di Hashimoto

Hashimoto è una forma specifica dell’ipotiroidismo, relativamente diffusa in Svizzera. Si tratta di una malattia auto­immune con infiammazione cronica della tiroide. Ci sono 2 forme di Hashimoto:

  1. Si verifica un ingrossamento della tiroide, che però non funziona bene.
  2. La tiroide è ridotta a causa dell’in­fiam­ma­zione cronica. Nel linguaggio tecnico si parla di variante atrofica.

Sostituzione ormonale come terapia

Di principio la tiroidite di Hashimoto non può essere fermata. L’infiammazione cronica si ferma da sola. Una terapia ormonale sostitutiva compensa la mancanza di ormoni tiroidei. «Molte persone assumono integratori alimentari. Ciò, tuttavia, non influisce sulla produzione di ormoni tiroidei. Un buon dosaggio dell’ormone tiroideo garantisce una buona qualità di vita», afferma Hans Steinert. Se la tiroide è ben controllata con una terapia ormonale sostitutiva, l’alimentazione può favorire il benessere.

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Verificare i sintomi
Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well
Coach della salute
Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio
Seconda opinione medica
Richieda gratuitamente e rapido una seconda opinione.
È facilissimo