Esclusione della responsabilità
La CSS non assume alcuna responsabilità per quanto concerne l'esattezza e la completezza delle indicazioni. I dati pubblicati non sostituiscono in alcun modo il consiglio competente di medico e farmacista.
L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di cellule del tessuto endometriale che vengono a trovarsi fuori dall’utero, ossia in altra sede rispetto a quella fisiologica (focolai endometriosici).
L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di cellule del tessuto endometriale che vengono a trovarsi fuori dall’utero, ossia in altra sede rispetto a quella fisiologica (focolai endometriosici). In generale, le conseguenze sono dolori al basso ventre e mestruazioni dolorose e/o abbondanti. Nei casi lievi si consiglia la terapia con antidolorifici, altrimenti l’assunzione di compresse ormonali e l’intervento chirurgico.
I disturbi solitamente insorgono in concomitanza del ciclo mestruale: iniziano per lo più da uno a tre giorni prima della mestruazione e, una volta raggiunto il picco di ciclo, tendono a scemare. L’entità del sintomo dipende dal luogo di insorgenza del focolaio. Con la menopausa la stimolazione ormonale si esaurisce e, spesso, i sintomi spariscono.
La CSS non assume alcuna responsabilità per quanto concerne l'esattezza e la completezza delle indicazioni. I dati pubblicati non sostituiscono in alcun modo il consiglio competente di medico e farmacista.