Endometriosi

L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di cellule del tessuto endometriale che vengono a trovarsi fuori dall’utero, ossia in altra sede rispetto a quella fisiologica (focolai endometriosici).

Sommario

L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di cellule del tessuto endometriale che vengono a trovarsi fuori dall’utero, ossia in altra sede rispetto a quella fisiologica (focolai endometriosici). In generale, le conseguenze sono dolori al basso ventre e mestruazioni dolorose e/o abbondanti. Nei casi lievi si consiglia la terapia con antidolorifici, altrimenti l’assunzione di compresse ormonali e l’intervento chirurgico.

Sintomi

Sintomi principali

  • Dolori al basso ventre che possono irradiarsi anche a schiena e gambe
  • Mestruazioni abbondanti e/o dolorose
  • Dolori durante i rapporti sessuali

I disturbi solitamente insorgono in concomitanza del ciclo mestruale: iniziano per lo più da uno a tre giorni prima della mestruazione e, una volta raggiunto il picco di ciclo, tendono a scemare. L’entità del sintomo dipende dal luogo di insorgenza del focolaio. Con la menopausa la stimolazione ormonale si esaurisce e, spesso, i sintomi spariscono.

Altri sintomi

  • Stanchezza, spossatezza
  • Sangue nelle urine (nel caso di focolaio vescicale)
  • Sangue nelle feci (nel caso di focolaio intestinale)
  • Gravidanza extrauterina, sterilità

Cause e trattamento

Cause

  • Anche se la causa precisa è ancora sconosciuta, quella più plausibile sembra essere la diffusione di cellule uterine nella cavità addominale che avviene attraverso il sanguinamento, i vasi linfatici o vasi sanguigni.

Procedura ulteriore nello studio medico / in ospedale

Possibili controlli
  • Ecografia
  • Laparoscopia
  • Cistoscopia, colonscopia
Possibili terapie
  • Antidolorifici
  • Compresse ormonali (ad es. la pillola anticoncezionale)
  • Asportazione del focolaio endometriosico (intervento chirurgico)

Quando andare dal medico?

  • Mestruazioni molto dolorose (dismenorrea)
  • Sanguinamento intestinale o vescicale dipendente dal ciclo
  • Dolori persistenti al basso ventre
  • Impossibilità di avere figli

Esclusione della responsabilità

La CSS non assume alcuna re­spons­abilità per quanto concerne l'esattezza e la completezza delle indicazioni. I dati pubblicati non sostituiscono in alcun modo il consiglio competente di medico e farmacista.

1365601948
La salute in un’app

Scoprire l'app Well

Verificare i sintomi, ottenere consigli sui rimedi casalinghi, fissare appuntamenti dal medico, ordinare medicamenti e molto altro.