Quel che fa bene contro il mal di gola
Oh no, non un’altra volta! Molti probabilmente pensano così quando la tipica sensazione di prurito e bruciore in gola diventa evidente e la deglutizione fa male. Nei raffreddori, cioè nelle infezioni delle vie respiratorie superiori, il mal di gola è un tipico effetto collaterale.
Rimedi casalinghi
Tuttavia, ci sono alcune cose che si possono fare da soli per rendere il mal di gola più sopportabile. È utile tenersi al caldo – una sciarpa è una buona soluzione – e prendersela comoda. Anche i seguenti rimedi casalinghi possono apportare beneficio:
Bere molto
In particolare tisane a base di erbe officinali come salvia, timo o camomilla.
Gargarismi
Più volte al giorno con tisane di erbe officinali o acqua salata. Utilizzare un cucchiaino di sale per tre decilitri di acqua.
Impacchi per la gola
Sono considerati antinfiammatori, decongestionanti e antidolorifici. Ci sono varianti per raffreddare e per riscaldare, a seconda di ciò che viene percepito come più piacevole.
- Per l'effetto rinfrescante, stendere del quark su un panno, piegarne i bordi, posizionarlo sul collo, fissarlo con una benda di garza o un asciugamano, lasciare agire per circa 20 minuti.
- Per l'effetto riscaldante, utilizzare patate bollite finché diventano morbide (non troppo calde). Oppure fette di limone bagnate con acqua calda. Lasciare sgocciolare bene prima dell'uso.
Buono a sapersi
Di solito il mal di gola si placa dopo uno o due giorni e dovrebbe scomparire completamente dopo circa una settimana. Se questo non è il caso e sono presenti anche febbre alta, affanno o gravi difficoltà di deglutizione, è consigliabile una visita dal medico. Lo stesso vale se sono i bambini a lamentare un forte mal di gola.