Ammalata in gravidanza: cosa posso fare?
Spesso si legge sul foglietto illustrativo: non assumere questo medicamento durante la gravidanza. Però cosa si può fare se il raffreddore avanza o la tosse non vuol saperne di smettere?
Difese immunitarie sono più deboli
Durante la gravidanza, le difese immunitarie sono più deboli del normale. Per questo motivo, tendenzialmente, si rischia di ammalarsi a causa di infezioni. Naturalmente l’apprensione è grande: quando riuscirò a guarire? L’infezione fa male al bambino? Cosa posso prendere per non nuocere al bambino? Perlopiù, un raffreddore con febbre non causa nulla al nascituro. Anche un accesso di tosse preoccupa: fa male al bambino il fatto che la pancia subisca una forte contrazione tossendo? Niente paura. Il liquido amniotico protegge il nascituro sia dai colpi dall’esterno che dalla pressione causata dalla tosse.
Rimedi casalinghi
Tuttavia, per le future madri è d’aiuto conoscere alcuni rimedi casalinghi che possono essere assunti senza timore anche durante la gravidanza.
Prevenire il raffreddore
- Potenziare le difese immunitarie: alimentazione equilibrata, molto movimento all’aria aperta.
- Evitare persone malate e folla (strette di mano, abbracci e baci)
- Integrare nella vita giornaliera pause e isole di riposo.
Raffreddori
- Unguenti balsamici (timo, maggiorana, angelica)
- Suffumigi/Inalazioni
- Bere molto
- Usare gli spray nasali solo dopo aver sentito il parere del farmacista e/o del medico, in base a quel che contengono; le soluzioni saline non pongono alcun problema.
Tosse
- Unguenti balsamici (molte drogherie e farmacie hanno loro misture)
- Bere molto
- Inalazioni
- Sciroppo contro la tosse a base vegetale
- Impacchi di patate
- Medicamenti contro la tosse solo dopo consiglio del medico
Febbre
- Il paracetamolo (Dafalgan, Beu-u-ron) può essere assunto durante la gravidanza, ma bisogna prima consultarsi con levatrice, medico o farmacista.
- Bere molto
- Impacchi ai polpacci
Mal di gola
- Bevande calde (per le tisane si deve sempre prestare attenzione alle erbe che le compongono, poiché alcune possono causare malessere, perciò sempre consultarsi con levatrice, droghiere o farmacista).
- Foulard intorno al collo
- Inalazioni
- Gargarismi (per esempio con una tisana alla salvia)
Levatrice, droghiere, farmacista possono proporre terapie individuali di medicina alternativa, come agopuntura, omeopatia, sali di Schüssler, ecc.
Ricette
Tisana
- 1 c. di fiori di tiglio
- 1 c. di fiori di sambuco
- 1 c. di filipendula ulmaria
- 3 l di acqua bollente
- Lasciare in infusione per 10 minuti
- eventualmente un po’ di succo di limone (vit. C),
- in base al gusto, si può aggiungere un po’ di dolcificante
Sciroppo per la tosse
- 1 c. di zucchero candito
- 1 limone biologico (a fettine)
- 1 cipolla (finemente tritata)
Mettere a strati in un recipiente richiudibile: dopo un po’ si formerà uno sciroppo che potrà essere assunto a cucchiaini. È possibile conservarlo in frigo per 1 settimana.
Gli elenchi non pretendono di essere esaustivi e devono essere adeguati alla singola situazione.