Mirtilli: ecco cosa c’è nel superfrutto locale
Ha nomi diversi: mirtillo, mirtillo nero, uva di bosco, blueberry e altri. Si parla delle piccole bacche blu scuro sferiche che crescono sugli arbusti.
Mirtilli – Super bacche blu
4 superpoteri
-
Antinfiammatori
-
Rafforzano il sistema immunitario
-
Aiutano contro la diarrea (essiccati)
-
Ipocalorici
I mirtilli che acquistiamo al mercato o in negozio sono una forma di coltura originaria dell’America del Nord. Il mirtillo coltivato è più grande, ricoperto da un sottile strato di cera bianca e la polpa è chiara e poco colorante: le labbra, i denti e la lingua diventano blu solo mangiando le bacche selvatiche.
Stimolare il sistema immunitario
I mirtilli sono il superfood locale per eccellenza. Oltre al colorante antociano, che ha un effetto antiossidante, i mirtilli contengono preziosi minerali come ferro, calcio e potassio. Le bacche di colore blu scuro contengono molta vitamina C, che rafforza il nostro sistema immunitario, e vitamina E, anch’essa dall’effetto antiossidante. I mirtilli sono a basso contenuto calorico ma allo stesso tempo ricchi di fibre alimentari che favoriscono la nostra digestione.
Regolare delicatamente la digestione
In grandi quantità i mirtilli, come molti altri frutti, possono causare diarrea. Tuttavia, se le bacche vengono essiccate, contribuiscono a prevenire la diarrea grazie ai tannini in esse contenuti.
Come per molti alimenti, anche qui la dose fa il veleno: infatti, in grandi quantità l’acido salicilico può provocare reazioni allergiche come cefalea ed eruzioni cutanee.
Un pizzico d’estate
I mirtilli hanno un sapore dolce-acido e sono ideali come ingrediente fresco in un müesli leggero e sano, per la preparazione di innumerevoli dolci o semplicemente come snack. Anche in smoothie, insalate o come aggiunta a menù salati con o senza carne, le piccole bacche si fanno valere. I mirtilli sono gelificabili, quindi sono adatti anche per le marmellate e le gelate.
Ricette
Mirtilli su quark
Ingredienti
- Mirtilli (500 g)
- Miele (4 C)
- Bastoncini di mandorle (2 C)
- Quark (400 g, magro o 3⁄4 grasso)
- Succo di limone (1 C)
- Mezza panna (0,5 dl)
- Cannella
Preparazione
- Lavare i mirtilli, tamponarli, mescolarli con il miele, lasciarli riposare per 10 min.
- Arrostire leggermente le mandorle e lasciarle raffreddare.
- Montare la mezza panna, mescolarla al quark, a poco miele e al succo di limone.
- Versare a strati in un bicchiere il composto di mirtilli e quello di quark e panna.
- Guarnire con le mandorle e poca cannella.
Formaggio fresco di capra con confettura di mirtilli e timo al limone
Ingredienti per la confettura
- 200 g di mirtilli
- 50 g di acqua
- 125 g di zucchero gelificante
- 8 g di aceto balsamico scuro
Ingredienti per la confettura
- 2 formaggi freschi di capra Dallenwiler di 80 g
- 30 g di pistacchi tostati
- Un po’ di miele
- 20 pezzi di foglie di timo al limone
- becco di Bunsen
Preparazione
- Lavare bene i mirtilli per la confettura di mirtilli e lasciarli sgocciolare.
- Far bollire in una pentola lo zucchero gelificante, l’acqua e l'aceto balsamico.
- Aggiungere i mirtilli e far cuocere a fuoco lento per 3-4 min. Mescolare di tanto in tanto.
- Riempire e far raffreddare completamente.
- Dimezzare il formaggio fresco di capra e cospargerlo col miele, caramellare il miele con il becco di Bunsen.
- Distribuirvi la marmellata.
- Uarnirla col timo al limone e i pistacchi.
Stagione da luglio a settembre
Da noi, la stagione dei mirtilli sono i tre mesi estivi. È possibile acquistarli freschi o raccoglierli, di tanto in tanto quelli selvatici nei boschi, oppure nei campi in cui li si coltiva. Il sapore è comunque sempre eccellente; soprattutto quando il sole è caldo e li si mangia direttamente dalle mani. In Svizzera ci sono diverse aziende agricole dove si possono raccogliere i mirtilli. Le bacche selvatiche e anche quelle del giardino devono assolutamente essere lavate prima del consumo, a causa del nematode della volpe. Ma non importa se acquistate o raccolte, in casa le bacche dovrebbero essere consumate entro un giorno, perché ammuffiscono velocemente e sono sensibili alla pressione. Però, se fresche, sono adatte a essere congelate: acquistano persino più sapore.
Tabella nutrizionale
Sostanze nutritive | per 100 g |
% del fabbisogno giornaliero per 100 g |
---|---|---|
Energia | 42 kcal |
2% di un fabbisogno giornaliero di 2'500 kcal |
Proteine | 0,6 g | 1% |
Grassi | 0,5 g | 1% |
Carboidrati | 7,2 g | 2% |
Fibre alimentari | 3 g | 12% |
Magnesio | 4 mg | 1 - 2% |
Calcio | 1 % | 1% |
Potassio | 2 % | 2% |
Vitamina C | 20 mg | 22 – 25% |
Vitamina E | 1,9 mg | 16 – 19% |
Le sostanze attive variano molto a seconda dell’origine, del grado di maturazione e della lavorazione. La tabella dei valori nutrizionali fornisce pertanto solo valori indicativi.