Acufene (tinnito)

Oltre un terzo delle persone avverte rumori nell’orecchio, la cui origine resta spesso non chiarita.

Sommario

Oltre un terzo delle persone avverte rumori nell’orecchio, la cui origine resta spesso non chiarita. Se per un periodo di tempo prolungato tali rumori non svaniscono da soli, ci si dovrebbe rivolgere a un medico. Nei casi cronici può essere utile la terapia dell’arricchimento sonoro.

Sintomi

Sintomi principali

  • Battiti, pulsazioni, fruscii o sibili
  • Fischi, tintinnii, cicalecci
  • Mormorii, ronzii

I rumori nelle orecchie possono assumere ogni genere di sfumature. Con un tinnito acuto (acufene) il rumore è più frequentemente un fischio.

Altri sintomi

  • Il rumore è sempre presente o si manifesta solo per motivi determinati
  • Il tono è costante, pulsante oppure crescente e calante.
  • La qualità della vita è limitata in particolare quando i rumori percepiti sono particolarmente alti

La scomparsa temporanea o definitiva dell’acufene è possibile in ogni momento

Cause e trattamento

Cause

  • Disturbi dell’irrorazione sanguigna dell’orecchio interno.
  • Infortunio (battendo la testa).
  • Stress e altri fattori psichici.
  • Infezione virale, otite media, infiammazione della tromba d’Eustachio
  • Medicamenti, veleni, alcol, nicotina.
  • Diabete mellito
  • Ipertiroidismo e ipotiroidismo
  • Spasmi, in particolare nella zona della colonna cervicale

In molti casi la causa resta comunque poco chiara

Procedura ulteriore nello studio medico / in ospedale

Possibili controlli
  • Esame dell’udito (audiometria)
  • Analisi del sangue (ricerca di infezioni)
  • RMI (tomografia a risonanza magnetica)
Possibili terapie
  • Compresse a base di cortisone
  • La cosiddetta terapia dell’arricchimento sonoro (tinnitus retraining therapy) comprende quattro fasi:
    • spiegare la malattia
    • assistenza psicologica
    • metodi di rilassamento
    • impiego di generatori di suono, che producono rumori che distraggono

Cosa posso fare da solo?

  • Usare dispositivi di protezione acustica.
  • Concedere all’udito pause riposanti senza rumore.

Quando andare dal medico?

  • L’insorgere dell’acufene non è un’emergenza, dovrebbe però essere visto dal medico

Esclusione della responsabilità

La CSS non assume alcuna re­spons­abilità per quanto concerne l'esattezza e la completezza delle indicazioni. I dati pubblicati non sostituiscono in alcun modo il consiglio competente di medico e farmacista.

1365601948
La salute in un’app

Scoprire l'app Well

Verificare i sintomi, ottenere consigli sui rimedi casalinghi, fissare appuntamenti dal medico, ordinare medicamenti e molto altro.