Sintomi dello stress: ecco come si manifesta lo stress

Sintomi dello stress: ecco come si manifesta lo stress

Lo stress può essere nocivo, e a più livelli contemporaneamente. Ecco i sintomi tipici e le reazioni allo stress.

Cosa si intende per stress?

Presentare un progetto a potenziali clienti, organizzare una festa in famiglia o rispettare la scadenza imminente di un compito a casa: ognuno di noi vive fasi di stress e di norma il nostro organismo riesce a riprendersi. Non tutte le reazioni allo stress sono quindi associate a rischi per la salute. «Diventa un problema solo quando si è costantemente sotto tensione e i ritmi naturali tra tensione e rilassamento vengono a mancare» afferma l'esperta di stress Beate Schulze. Lo stress cronico colpisce il corpo e la mente.

Le persone stressate sono irritabili, aggressive e diffidenti, si chiudono in sé stesse e non sono più in grado di comunicare correttamente.

Sintomi dello stress: Ecco come si manifesta lo stress

Segnali dello stress

A livello fisico

  • Emicrania
  • Problemi circolatori
  • Tachicardia
  • Contrazioni
  • Dolori di stomaco
  • Disturbi della digestione
  • Disturbi del sonno
  • Capogiri

Segnali dello stress

A livello psichico

  • Nervosismo
  • Irritabilità
  • Senso di impotenza e sovraffaticamento
  • Pessimismo
  • Scoraggiamento
  • Difficoltà di concentrazione
  • Smemoratezza e difficoltà ad affrontare situazioni nuove

Reazione allo stress: il compor­tamento cambia

Si verifica anche un cambiamento nel comportamento, che spesso porta a conflitti nella vita di coppia e sul posto di lavoro: le persone stressate sono irritabili, aggressive e diffidenti, si chiudono in sé stesse e non sono più in grado di comunicare correttamente. A questo si aggiungono comportamenti autodistruttivi: Si saltano le pause, si trangugia cibo malsano e si consuma troppo alcol.

Lo stress fa parte della vita e ha anche dei lati positivi. Ci permette di affrontare le difficoltà e quando le superiamo ci regala momenti di felicità.

Stress cronico: ecco le conseguenze

A lungo termine lo stress cronico può scatenare patologie gravi come disturbi cardiovascolari, aritmie cardiache, infarti, diabete, ulcere gastriche, depressione o ansia. In base a studi recenti, il cortisolo, ossia l'ormone dello stress, è particolarmente pericoloso. Beate Schulze: «Se nell'organismo ne rimane troppo, questo ormone può anche causare malattie croniche e persino il cancro.»

Segnali del burnout

Sentirsi fisicamente e mentalmente esausti - questo può essere un segnale di burnout. Questa sindrome colpisce soprattutto persone perennemente impegnate e votate al lavoro. Il burnout è un processo insidioso e graduale: chi ne è colpito se ne accorge solo dopo molto tempo.

Oltre al completo esaurimento, il burnout ha due tipiche caratteristiche:
  • Un atteggiamento disinteressato, distaccato o addirittura cinico nei confronti del lavoro, dei clienti o dei pazienti.
  • La sensazione di non essere produttivi malgrado gli sforzi compiuti, e quindi perdita di fiducia nelle proprie capacità.
Origini nella fisica

Chi ha «inventato» lo stress?

Esporre un materiale a delle forti pressioni fino a deformarlo: gli scienziati hanno inventato un termine appropriato per descrivere questo fenomeno: Stress, dall’inglese sollecitazione, sforzo, resistenza o tensione. Nel 1930 il biochimico e ricercatore Hans Selye, il primo a usare la parola stress in riferimento all’uomo, ha dimostrato per la prima volta che una pressione elevata può avere gravi ripercussioni anche sulle persone.

Che cos’è lo stress?

Quando si è stressati, il corpo fa di tutto per reagire allo stato di allarme. Un meccanismo sensato, posto che poi lo stato di allarme si spenga.

Ridurre lo stress – trovare i metodi adeguati

«La completa libertà dallo stress è la morte. Infatti i morti non soffrono di stress.» È così che spesso si cita il fondatore della ricerca moderna sullo stress, Hans Selye (1907-1982). Si tratta di una provocazione, ma rende l'idea: Lo stress fa parte della vita e ha anche dei lati positivi. Ci permette di affrontare le difficoltà e quando le superiamo ci regala momenti di felicità. I ricercatori chiamano eustress quegli stimoli che agiscono positivamente. Oggi, però, l'attenzione si concentra sul distress negativo, cioè sulle cose che costituiscono e rappresentano un peso. Non esiste un parametro oggettivo per misurare il distress negativo. «Ogni persona reagisce diversamente allo stress», spiega Aurélie Lattion dell'associazione di scienziati stressnetwork.ch. Ecco perché è molto importante per ognuno scoprire quali sono i metodi che aiutano a ridurre lo stress.

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Sciogliere le tensioni
Provi l'app medicalmotion gratuitamente per una settimana.
All'offerta
Verificare i sintomi
Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well
Coach della salute
Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio