Carenza di ferro
La carenza di ferro rappresenta la causa più diffusa di anemia. È dovuta a eccessive perdite ematiche (ed es. mestruazioni) e spesso la causa può essere anche un’assunzione insufficiente o difficoltosa di ferro a livello del tratto gastrointestinale.
Sommario
La carenza di ferro rappresenta la causa più diffusa di anemia. È dovuta a eccessive perdite ematiche (ed es. mestruazioni) e spesso la causa può essere anche un’assunzione insufficiente o difficoltosa di ferro a livello del tratto gastrointestinale. In forma preventiva, per garantire un buon apporto di ferro, è consigliabile assumere carne, fegato, legumi e fiocchi di avena.
Sintomi
Sintomi principali
La carenza di ferro provoca anemia con sintomi tipici quali:
- stanchezza persistente
- pallore
- mal di testa, capogiri
- irritabilità, difficoltà di concentrazione
- affanno
Altri sintomi
- tagli agli angoli della bocca (ragadi)
- pelle e capelli secchi
- bruciore alla lingua
Cause e trattamento
Cause
- Perdita di ferro dovuta a sanguinamento (ad es. mestruazioni)
- Aumento del fabbisogno di ferro (ad es. durante la gravidanza o in fase di crescita)
- Scarsa assunzione di ferro (ad es. diarrea, alimentazione unilaterale, celiachia)
Procedura ulteriore nello studio medico / in ospedale
Possibili controlli
- Analisi del sangue (misurazione dei valori del ferro, emocromo)
Possibili terapie
- Pastiglie per il ferro
- Infusione di ferro (per via endovenosa)
- Trattamento della patologia di base (ad es. celiachia)
Cosa posso fare da solo?
- Un’alimentazione equilibrata copre il fabbisogno giornaliero di ferro (da 1 a 1,2 mg per gli uomini, 2 mg per le donne)
- sono ricchi di ferro le interiora, la carne, i legumi (ad es. le lenticchie), i fiocchi di avena e le noci
- La frutta ricca di vitamina C (ad es. agrumi e kiwi) favorisce l’assunzione di ferro dall’intestino
Quando andare dal medico?
- Stanchezza che persiste per lungo tempo
- Ciclo mestruale abbondante
- Diarrea persistente
Esclusione della responsabilità
La CSS non assume alcuna responsabilità per quanto concerne l'esattezza e la completezza delle indicazioni. I dati pubblicati non sostituiscono in alcun modo il consiglio competente di medico e farmacista.