Escursionismo sicuro in montagna

Effettuare escursioni in montagna in sicurezza

Sempre più spesso si sente parlare di escursionisti in situazioni di emergenza. Una corretta pre­pa­ra­zio­ne è importante per muoversi in tutta sicurezza in montagna.

Emergenza in montagna

È una notte burrascosa in Val Bavona. Piove da ore e il terreno è completamente pregno d’acqua e scivoloso. Nel bel mezzo della notte Alberto Corti, il custode del rifugio Capanna Piano, sente bussare alla porta. Quando va ad aprire non crede ai suoi occhi: davanti a lui un escursionista con i vestiti gocciolanti. Si è perso, ma per fortuna ha trovato la strada per il rifugio. L’unica cosa che aveva con sé per farsi luce era il telefonino.

Diversi soccorsi in mon­ta­gna – lo confermano le statistiche

Il nostro escursionista è stato fortunato. Basti pensare infatti che, secondo una statistica del Club Alpino Svizzero CAS, nel 2017 sono state salvate o recuperate dal soccorso di montagna oltre 2'700 persone in situazione di emergenza nelle Alpi svizzere e nel Giura. Nell’esercizio del classico sport alpino, invece, si sono registrati 103 incidenti mortali, ove le cause più frequenti sono state persone cadute o precipitate.

Escursionismo sicuro: cosa sapere

La chiave per procedere più sicuri in montagna è una pianificazione accurata dell’escursione. Ecco cosa sapere:

  1. Qual è il grado di difficoltà dell’escursione?
    Una buona valutazione delle proprie capacità serve a evitare di incorrere in situazioni di pericolo. Inoltre, i segnavia lungo i percorsi sono un valido aiuto e forniscono un’utile indicazione sulla percorribilità dei sentieri.
  2. Quali sono le condizioni in tempo reale?
    In montagna, le condizioni meteorologiche possono cambiare più repentinamente che a valle. Pertanto prima e durante l’escursione è essenziale consultare la meteo.
  3. Quali attrezzature sono necessarie?
    Oltre all’abbigliamento giusto contro il vento, il freddo e la pioggia, occorre pensare anche a viveri e bevande. Inoltre, è buona regola mettere nello zaino anche una protezione solare, una piccola farmacia da viaggio, le cartine del posto e una torcia frontale.
  4. Quanto tempo devo preventivare?
    È sempre bene programmare abbastanza tempo per l’escursione. Se si parte in solitaria, è importante informare in merito a tragitto e tempistiche amici o conoscenti.

Non uscire dai sentieri segnati

Quando si cammina in montagna è importante non uscire mai dai sentieri tracciati o dagli itinerari prescritti. Nei tratti più esposti basta una piccola distrazione per cadere nel vuoto. Inoltre, va ricordato che le persone più anziane hanno tempi di reazione più bassi e che anche solo una piccola storta può farli incorrere in conseguenze fatali. Nel dubbio, è sempre meglio guardarsi intorno una volta in più, piuttosto che mettersi in pericolo.

Prevenire le emergenze

Durante le escursioni, la sicurezza viene prima di tutto. In caso di emergenza, è buona regola mantenere la calma, valutare la situazione e, se necessario, prestare il primo soccorso e avvisare la Rega chiamando il numero 1414.

Panoramica dei premi 2024

Calcolare il premio

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Sciogliere le tensioni
Provi l'app medicalmotion gratuitamente per una settimana.
All'offerta
Verificare i sintomi
Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well
Coach della salute
Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio