Tecniche di marcia: quando hanno senso i bastoni da montagna?
Con o senza bastoni? La domanda non è nuova e nemmeno facile da rispondere perché dipende dalla situazione.
Quando hanno senso i bastoni da montagna:
- Quando si vuole mettere ulteriormente in movimento il sistema cardiocircolatorio. Chi utilizza i bastoni in modo corretto e attivo stimola ulteriormente i muscoli del busto e aziona il “motore a trazione integrale” del corpo. Ciò è indicato soprattutto in salita e fa sudare.
- Chi deve portare carichi pesanti. In tal caso i bastoni aiutano a camminare in modo eretto.
- Quando si scivola: ad esempio in presenza di neve o sui ghiacciai. I bastoni aiutano ad avere una migliore stabilità.
- Chi non è sicuro sulle gambe o è infortunato può diminuire il carico e ricostruire lentamente la sua tecnica di marcia.
- Per un tour, dove si raggiungono i propri limiti. Durante le salite i bastoni alleggeriscono la muscolatura delle gambe. Se si effettua solo una breve escursione, non vale la pena utilizzare i bastoni perché nei tratti di discesa la muscolatura delle gambe viene allenata in modo eccessivo. Ciò significa che i muscoli devono frenare il movimento, lavorando contro la forza di gravità. È proprio questo a rendere la camminata faticosa e a causare i dolori muscolari.
- Chi vuole essere può veloce in salita. I trail runner danno l’esempio: molti portano sempre con sé i bastoni, ma li utilizzano soprattutto durante la salita.
Quando non hanno alcun senso i bastoni da montagna:
- Quando non vengono utilizzati attivamente: in tal caso, infatti, non portano né un alleggerimento per muscoli e articolazioni, né un minore rischio di caduta.
- Su terreni instabili sono in parte d’intralcio; in questi casi le mani garantiscono a volte la migliore sicurezza.
- Chi desidera allenare il suo equilibrio. I bastoni sgravano il senso d’equilibrio e la stabilità, perlomeno se vengono utilizzati sempre.
- In pianura non proteggono per forza le articolazioni: delle ricerche mostrano che, quando si effettuano camminate o walking in pianura, la tecnica di marcia con l’utilizzo dei bastoni non alleggerisce le articolazioni. Un possibile motivo: chi utilizza i bastoni ha la tendenza a compiere passi più grandi. Ciò aumenta a sua volta la forza sulla pianta del piede.
Per la tecnica di marcia risulta quindi decisivo l’obiettivo che ci si è posti.
Chi desidera mettere maggiormente alla prova il proprio corpo utilizza i bastoni in salita per mettere in movimento il sistema cardiovascolare, sudare maggiormente e diventare più veloce. Chi invece vuole allenare l’equilibrio e la stabilità delle gambe non utilizza i bastoni, almeno di tanto in tanto.
Chi vuole alleggerire il proprio corpo può sostenere la muscolatura e le articolazioni delle gambe con i bastoni quando sale la montagna. Vale tuttavia la pena lasciare ogni tanto i bastoni, perché altrimenti l’equilibrio si indebolisce e regredisce, e il rischio di caduta aumenta. Quando si cammina in pianura, i bastoni non alleggeriscono necessariamente le articolazioni, ma aiutano in caso di problemi di equilibrio o di insicurezza.
Infine, si tratta in buona parte anche di una questione di gusti ed è anche giusto così.