Polpettine di tofu che rinvigoriscono i nervi come piatto per stare meglio
Quando lo stress influenza la vita di tutti i giorni, sono necessarie ricette veloci e sane. Queste polpettine di tofu tonificano i nervi, sono ricche di proteine e pronte in meno di 30 minuti. Sono perfette per evitare la fame emotiva e per gestire consapevolmente l'alimentazione in caso di stress.
Cibo per i nervi in periodi di stress
Nei momenti di stress, molti ricorrono rapidamente a cibi dolci o fast food – spesso per abitudine o a causa della cosiddetta fame emotiva. Però questo si può evitare: le polpettine di tofu fatte in casa sono un'alternativa sana e tonificano i nervi. Perfette per la lunchbox in ufficio o come cena veloce dopo una lunga giornata stressante.
Ricetta: Polpettine di tofu video guida
Ingredienti per 4 persone (ca. 20 polpettine)
350g di tofu o tofu affumicato
60g di fiocchi d'avena
40g di semi di girasole
1/2 mazzetto di prezzemolo liscio
2 C di salsa di soia
2 C di semi di chia o semi di lino frantumati
2 C di acqua
2 spicchi di aglio
1 C di paprica in polvere
1/2 di cucchiaino di sale
Preparazione
- Strizzare bene il tofu tra due fogli di carta da cucina e tagliarlo grossolanamente a dadini.
- Macinare i fiocchi d'avena fino a ottenere una farina fine.
- Mescolare i semi di chia o di lino con 2 cucchiai di acqua e lasciarli riposare per 5 minuti.
- Tritare grossolanamente il prezzemolo.
- Tagliare l'aglio a fette.
- Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare fino a ottenere un composto appiccicoso. A seconda dei gusti possono essere lasciati ancora dei piccoli pezzettini.
- Formare con le mani delle polpettine delle dimensioni di una noce.
Variante «subito in tavola»
Rosolare le polpettine in 2-3 C d'olio per circa 8 minuti, finché saranno dorate su tutti i lati. Servire a piacere con contorni a scelta.
Variante «per fare provviste»
Si conservano in frigorifero per 3-4 giorni. Si conservano nel congelatore per 1-2 mesi. All'occorrenza posizionarle ancora congelate su una teglia da forno, spennellarle con poco olio e cuocerle a 200 gradi in modalità statica (sopra e sotto) per circa 20 minuti, finché diventano dorate.
Ingredienti che tonificano i nervi e il loro effetto
I singoli ingredienti di questa ricetta forniscono preziosi nutrienti che danno energia e sostengono il sistema nervoso. Questa combinazione rende le polpettine di tofu un vero e proprio alimento per i nervi, che aiuta a contrastare i sintomi dello stress e a prevenirli, favorendo una maggiore serenità nel quotidiano.
- Il tofu è ricco di proteine e magnesio. Le proteine stabilizzano il livello di zucchero nel sangue, il magnesio rilassa i muscoli e ha un effetto calmante sul sistema nervoso.
- I semi di chia forniscono acidi grassi omega-3 che hanno un effetto antinfiammatorio e migliorano la resistenza allo stress. Inoltre, le fibre in essi contenute contribuiscono a mantenere un livello energetico stabile e a regolare il tasso glicemico.
- I fiocchi d'avena sono ricchi di vitamine del gruppo B e carboidrati complessi, che favoriscono il buonumore e mantengono costante la glicemia: ideali contro le oscillazioni dovute allo stress.
- I semi di girasole sono piccoli concentrati di energia, con magnesio, vitamina B1 e triptofano. Favoriscono la produzione di serotonina, l'ormone della felicità.
- L'aglio ha effetti antiossidanti e favorisce una buona circolazione del sangue. Ha un effetto antinfiammatorio. È perfetto per fare del bene al proprio corpo quando si è stressati.
Idee di combinazioni per ogni stagione
Le polpettine di tofu sono adatte a vari abbinamenti e, a seconda della stagione, è facile preparare un pasto equilibrato.
Primavera ed estate
- Con un'insalata di cetrioli, avocado e quinoa condita con una salsina di yogurt, aneto e limone: fresca, leggera e ricca di vitamina C, E e magnesio
- Con verdure grigliate e salsa tahini al limone: cremosa, speziata, ricca di antiossidanti e minerali
- Con un'insalata fredda di bulgur (taboulé) con hummus: leggerezza orientale, molte proteine e vitamina C
Autunno e inverno
- In una salsa al pomodoro con spaghetti integrali: classica, saziante, ricca di licopene e magnesio
- Abbinate a una cremosa salsa alla panna e funghi con riso integrale, spinaci in foglie e timo: comfort food con erbe calmanti
- Con un curry di zucca e cocco con quinoa: riscaldante, antiossidante e ricco di beta-carotene
Cucinare con consapevolezza con fattore anti-stress
Non solo il cibo ha un effetto calmante, ma anche la preparazione. Dare forma alle polpettine ha quasi qualcosa di meditativo: grazie alla stimolazione aptica e al movimento ritmico, i pensieri possono calmarsi, come quando si impasta o si dipinge. Un piccolo ma utile effetto anti-stress prima che le polpettine finiscano nella padella.