10 giochi di movimento dell’infanzia anche in età adulta
Anche da adulti vale la pena rinfrescare alcuni movimenti che risalgono ai tempi della nostra infanzia: oltre al divertimento, andare sui trampoli e altri giochi allenano in egual misura equilibrio, forza, agilità e resistenza.
Ispirazione al divertimento
Come non ricordarsi dei tipici movimenti da bambini? Gli stessi, che ora ci permettono di allenare in modo ludico in egual misura equilibrio, forza e resistenza. Abbiamo raccolto i nostri 10 giochi preferiti, che oltre a ispirare al divertimento sono anche un training efficace.
1. Sui trampoli
Non solo nei più piccoli: i trampoli risvegliano il lato artistico di tutti. Questi popolari attrezzi per l’equilibrio favoriscono la coordinazione e il senso dell’equilibrio. Esistono trampoli per bambini e trampoli per adulti, di diverse fattezze: poco importa se in alluminio o in legno, con un po’ di esercizio il divertimento è assicurato.
Per saltare all’elastico occorrono un semplice elastico e almeno 3 partecipanti che amano saltare.
2. Gioco dell’elastico
Rimettersi in forma saltando: il gioco per eccellenza del cortile di ricreazione. Per saltare all’elastico occorrono un semplice elastico e almeno 3 partecipanti che amano saltare. Si tratta di un gioco che allena l’agilità, il senso del ritmo e il controllo del corpo. Per rinfrescare la memoria sulle regole e sui versetti, la miglior cosa è chiedere ai bambini o lasciarsi ispirare: gummitwist.ch (in tedesco).
3. Salto della corda
A chi invece preferisce concentrarsi su se stesso consigliamo di allenare slancio e resistenza con il salto della corda. Inserendo il salto intermedio, il salto incrociato e il doppio slancio: non sempre è necessario aumentare il grado di difficoltà, per sudare basta anche la versione semplice del salto della corda.
4. Giocoleria
Non occorre partire subito con le fiaccole accese, per cominciare è preferibile usare palline, birilli, fazzoletti o anelli. La giocoleria non allena solo la forma fisica, ma anche la coordinazione, il senso dell’equilibrio e stimola il pensiero interconnesso.
5. Verticale
Per fare la verticale, oltre alla forza delle braccia e del busto occorre soprattutto stabilità nella muscolatura addominale e dorsale.
Un gioco da ragazzi? No, un allenamento fisico completo. Per fare la verticale, oltre alla forza delle braccia e del busto occorre soprattutto stabilità nella muscolatura addominale e dorsale.
6. Trampolino
Il bisogno di movimento e di gioco dei bambini rende il salto sul trampolino una pratica molto amata che, oltre al divertimento, favorisce l’agilità, la coordinazione, la motricità e il senso del ritmo. Anche negli adulti questa base traballante risveglia forze nascoste. Oltretutto rappresenta un impegnativo training cardiaco.
7. Skateboard
Con un po’ di perseveranza ed esercizio lo skateboard diventa un vero e proprio spasso.
A guardare gli skater professionisti sembra tutto facile, ma basta cimentarsi nella pratica per capire che mantenere l’equilibrio è tutt’altro che semplice. Con un po’ di perseveranza ed esercizio lo skateboard diventa un vero e proprio spasso. Il cosiddetto longboard può facilitare l’approccio ai principianti. Comunque, skateboard o longboard non fa differenza: se ancora non ci sente sicuri, meglio indossare le protezioni per i primi tentativi!
8. In-line skating
Quasi altrettanto cool e per molti un recente ricordo di gioventù sono gli in-line skate o i pattini a rotelle. Pattinare è un certamente uno spasso, ma faticoso se praticato alla lunga e una disciplina di resistenza da prendere sul serio. Anche in questo caso vale l’imperativo: indossare l’equipaggiamento di protezione!
9. Hula hoop
Non sorprende affatto che da qualche tempo sia tornato di moda: la rotazione dei fianchi scioglie la colonna vertebrale e le articolazioni dell’anca. Inoltre allena la stabilità del busto. I classici anelli da hula hoop per palestra nel frattempo sono diventati piuttosto rari. Gli appassionati di hula hoop preferiscono anelli più spessi e pesanti, dotati di nodi di massaggio. Aiutano a tonificare il tessuto connettivo e a rafforzare ulteriormente la muscolatura del busto.
La rotazione dei fianchi scioglie la colonna vertebrale e le articolazioni dell’anca. Inoltre allena la stabilità del busto.
10. Spaccata
Spaccata: la regina delle discipline. Anche chi da bambino riusciva senza problemi nella spaccata, da adulto fa fatica a raggiungere questa seduta orizzontale. A detta degli esperti, però, imparare la spaccata è possibile a (quasi) qualsiasi età. Chi si allena con costanza, a seconda del proprio grado di elasticità, è in grado di farla entro pochi mesi.