Emicrania: fattori e cause

678836079

Circa un milione di svizzeri soffre di emicrania. Mentre per le cause dell’emicrania gli esperti cercano ancora spiegazioni, sembrano invece avere le idee nettamente più chiare per quanto riguarda i fattori scatenanti.

Cos’è l’emicrania?

Con il termine «emicrania» si intende un disturbo ricorrente causato dal mal di testa, il quale si manifesta sotto forma di attacchi che durano dalle 4 alle 72 ore. Le donne ne sono più colpite degli uomini.

Sintomi

L’emicrania ha una localizzazione tipicamente unilaterale e i dolori sono di tipo pulsante, di media o forte intensità. L’attività fisica li acuisce. Inoltre si possono manifestare nausea e/o sensibilità alla luce e ai suoni. I sintomi sono nettamente diversi da quelli degli altri tipi di mal di testa.

Circa un paziente su cinque soffre della cosiddetta «emicrania con aura». In questo caso gli attacchi sono preceduti da disturbi della vista (ad esempio scie luminose o lampi di luce) e, in casi più rari, da disturbi sensitivi (formicolii) e del linguaggio.

Decifrato meccanismo familiare

Non è ancora del tutto chiaro quale sia l’esatta causa dell’emicrania. L’ipotesi che i disturbi vascolari causino l’emicrania è stata confutata. Tuttavia non è rara una predisposizione familiare all’emicrania in presenza di possibili fattori ereditari. Nel 2020 alcuni neuroscienziati dell’università di Zurigo hanno decifrato il meccanismo responsabile dell’emicrania causata da una mutazione genetica. A causa di una disfunzione genetica, le cellule cerebrali responsabili della sensazione di dolore non sono in grado di inibire gli stimoli in eccesso, provocando invece forti mal di testa.

Numerosi trigger

Mentre la ricerca delle cause procede lentamente, quella dei fattori scatenanti – i cosiddetti «trigger» – dà più soddisfazioni. I fattori che scatenano l’emicrania possono variare nettamente da paziente a paziente, tuttavia tutti presentano una costante: un repentino cambiamento della routine quotidiana.

I fattori scatenanti più diffusi sono:

  • fenomeni di stress improvviso
  • determinati alimenti (prodotti caseari, frutti di mare, agrumi, cioccolata, vino ecc.)
  • cambiamento della routine quotidiana (ritmo sonno/veglia)
  • emozioni forti (tristezza, paura)
  • cambiamenti ormonali (mestruazioni)
  • omissione di pasti (ipoglicemia)
  • cambiamenti meteorologici (Föhn)
  • ipersensibilità (rumori forti, odore di sigaro)
  • sforzo eccessivo, esaurimento

Definiti i trigger

Tenere un diario sul mal di testa può aiutare a identificarne i principali fattori scatenanti. Quanto più dettagliato esso sarà, tanto meglio potranno essere definiti i trigger e, in definitiva, il trattamento dell’emicrania. Inoltre il diario – oggi anche in versione app – è un valido strumento anche per il personale medico curante.

Come prevenire?

Non esiste una profilassi universale efficace dell’emicrania ma, piuttosto, sono le persone colpite a dover trovare la ricetta migliore per prevenirla. Come già detto è importante, ad esempio, evitare i trigger che nel proprio caso scatenano l’emicrania. Altre misure possono essere:

  1. Dormire a sufficienza
  2. Praticare regolarmente sport di resistenza (ad esempio nuoto, bicicletta o walking)
  3. Non rassegnarsi all’emicrania ma informarsi sull’argomento

Inoltre, la Deutsche Gesellschaft für Neurologie (la società tedesca di neurologia) raccomanda a tutti coloro che soffrono di più di tre attacchi al mese di sottoporsi a terapie «complementari». I principali metodi menzionati sono:

  • Rilassamento muscolare progressivo (RMP) secondo il metodo Jacobson
  • Training «cognitivo-comportamentale» contro il dolore (gestione dello stress)
  • Terapia di biofeedback

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Verificare i sintomi
Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scoprire l'app Well
Coach della salute
Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scoprire il servizio
Seconda opinione medica
Richieda gratuitamente e rapido una seconda opinione.
È facilissimo